Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
È stata un’edizione da incorniciare quella del Concertone del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma. Con lo slogan “Uniti per un lavoro sicuro”, l’evento promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany ha unito ancora una volta migliaia di persone in piazza e milioni di telespettatori e ascoltatori in tutta Italia per una giornata di musica, riflessione e partecipazione civile.
Dalle 13:30 fino a mezzanotte inoltrata, oltre 50 artisti si sono alternati sul palco, presentandosi con versi di canzoni che hanno introdotto le loro esibizioni, offrendo uno sguardo intimo e autentico sulla contemporaneità. L’evento si è aperto con Leo Gassmann e una toccante versione di Bella ciao, simbolo di resistenza e libertà, e si è concluso con l’energia trascinante del DJ set di Gabry Ponte.
A condurre il Concertone, un quartetto d’eccezione: Noemi, Ermal Meta, BigMama e Vincenzo Schettini, che hanno accompagnato il pubblico in un viaggio fatto di musica, denuncia e speranza.
L’edizione 2025 ha fatto registrare il più grande successo di sempre. Solo su Rai 3, sono stati oltre 12,8 milioni gli spettatori che si sono sintonizzati per almeno un minuto durante la diretta. La prima serata ha ottenuto una media di 1,789 milioni di spettatori e 11,3% di share, con un picco di 2,577 milioni. Ottimo anche il seguito tra gli under 24 (18,6% di share) e il pubblico tra i 45 e i 54 anni (18,4%).
Anche sui social l’evento è stato protagonista assoluto: l’hashtag #1M2025 è rimasto in trend topic per tutta la giornata, con oltre 50.000 contenuti generati, 1,5 milioni di interazioni e 60 milioni di copertura mediatica complessiva. Il solo hashtag #Concertone ha raggiunto una portata potenziale di 2 miliardi.
Tra i momenti più intensi, il ricordo di Paolo Benvegnù, con l’omaggio musicale dei suoi compagni di viaggio, e l’introduzione del brano Pablo di Francesco De Gregori, proposto come testimonianza viva del valore e della dignità del lavoro. Commovente anche il tributo a Papa Francesco, con la proiezione del suo discorso sulla disumanizzazione del lavoro.
I conduttori hanno dato voce al tema centrale dell’edizione, denunciando il drammatico aumento delle morti sul lavoro e invitando sul palco i tecnici e i lavoratori del Concertone, veri protagonisti dell’evento.
L’intervento del professor Vincenzo Schettini, noto sui social come “La fisica che ci piace”, ha aggiunto un momento di riflessione educativa: «Ricordatevi che la conoscenza vi renderà esseri critici. L’educazione salverà voi e le nuove generazioni dalle diversità».
Il palco, imponente e spettacolare, è stato l’unico in Europa capace di ospitare ore di live con una struttura girevole, un LED wall circolare, una passerella frontale e effetti speciali tra fuochi verticali e fumo. Una vera e propria macchina da spettacolo, pensata per dare voce a ogni artista, da Achille Lauro a Giorgia, da Fulminacci a The Kolors, da Arisa a Lucio Corsi.
Tra le nuove proposte selezionate dal contest 1MNEXT, a vincere è stata la cantautrice Dinìche, premiata per l’originalità e la forza del suo messaggio musicale. Sul palco anche Cordio e Fellow, in un’apertura che ha dato spazio alla musica emergente e al futuro del panorama italiano.
L’edizione 2025 ha confermato l’efficacia della strategia omnichannel. RaiPlay ha totalizzato 500.000 visualizzazioni in diretta e 400.000 on demand in meno di 24 ore. Anche Rai Radio2, in diretta dal backstage realizzato con SIAE, ha raccolto ampi consensi, contribuendo alla diffusione del messaggio dell’evento.
Con la direzione artistica di Massimo Bonelli e la regia di Fabrizio Guttuso Alaimo, il Concertone ha saputo fondere spettacolo, riflessione e partecipazione in un racconto collettivo che ha fatto vibrare Piazza San Giovanni e l’Italia intera. “Il futuro suona oggi” è più di uno slogan: è l’identità stessa di un evento che riesce, ogni anno, a raccontare il Paese attraverso la sua musica, le sue battaglie e la sua voglia di cambiamento.
Written by: Redazione