Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Le montagne italiane non sono più una meta esclusiva per le vacanze estive o per le tradizionali settimane bianche. Secondo i dati interni di Airbnb, si sta consolidando un cambiamento strutturale nelle abitudini di viaggio degli italiani: per il terzo anno consecutivo, le prenotazioni fuori stagione nelle principali destinazioni montane del Paese sono in costante aumento.
Nel 2024, le località d’alta quota del Veneto hanno registrato un incremento del 17% dei pernottamenti rispetto all’anno precedente. Il Trentino-Alto Adige si conferma la prima regione per volume assoluto, superando le 650.000 notti prenotate tramite la piattaforma. A seguire, anche Lombardia (+11%), Piemonte e Valle d’Aosta mostrano una crescita significativa.
Questi dati confermano una tendenza ormai consolidata: il turismo montano si sta destagionalizzando, con benefici tangibili per i proprietari di seconde case e per le economie locali, che possono contare su flussi turistici più stabili anche nei mesi di media e bassa stagione.
Anche le tariffe medie giornaliere riflettono l’andamento positivo: nel 2024, nelle località montane del Veneto, il prezzo medio ha superato i 205 euro, in crescita rispetto all’anno precedente. Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta seguono con tariffe superiori ai 168 euro.
Il numero di notti prenotate fuori stagione in tutta Italia ha superato 1,2 milioni, con una crescita del 20% rispetto al 2022. Un dato che conferma come la montagna sia sempre più apprezzata anche in primavera e autunno da chi cerca esperienze autentiche, rilassanti e a contatto con la natura, favorendo un turismo più sostenibile e distribuito lungo tutto l’anno.
“Negli ultimi anni, la stagione turistica si è progressivamente estesa grazie a una maggiore domanda anche nei periodi tradizionalmente di bassa stagione. Eventi sportivi e attività outdoor in primavera e autunno stanno attirando nuovi visitatori, e l’ospitalità diffusa si conferma elemento chiave di questo cambiamento” – spiega Luca de Zanna, host su Airbnb e Community Lead del Mountain Host Club. “Offrire un posto letto significa sostenere l’intero ecosistema locale, mantenendo vivo il territorio tutto l’anno”.
A cambiare è anche il profilo del viaggiatore: nel 2024, in Trentino-Alto Adige, le notti prenotate da singoli e piccoli nuclei familiari sono aumentate di oltre il 17%. Una conferma del nuovo volto del turismo montano, sempre più flessibile e orientato alla qualità dell’esperienza.
Non mancano i visitatori stranieri: Germania, Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi e Svizzera sono i principali mercati esteri, seguiti da Belgio, Polonia, Spagna e Australia. A livello nazionale, le prenotazioni provengono soprattutto da Milano, Roma e dalle regioni del Nord e Centro Italia, come Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
Per i proprietari che vivono lontano dalla loro seconda casa, Airbnb ha attivato la Rete di Co-Host, una soluzione pensata per supportare la gestione degli alloggi grazie a co-host locali in grado di curare ogni aspetto dell’ospitalità.
“Gli host devono prepararsi a cogliere le opportunità offerte dal nuovo turismo montano destagionalizzato, soprattutto in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, che rappresentano una straordinaria opportunità economica anche per le località meno note”, sottolinea Emanuela Seppi, Co-Host su Airbnb. “Sarà fondamentale adottare strategie di prezzo efficaci, offrire dotazioni adatte agli sportivi e fornire informazioni logistiche chiare. Le Olimpiadi attiveranno un circolo virtuoso destinato a durare nel tempo”.
Written by: Redazione
Musica
close