Notizie Locali

Chioggia celebra la Giornata dell’Europa con nuove intitolazioni, simboli di unità e cultura

today10 Maggio 2025 1

Background
share close

Una mattinata ricca di emozioni e significati quella che la città di Chioggia ha dedicato alla Giornata dell’Europa, celebrata ogni anno il 9 maggio per ricordare la Dichiarazione Schuman e promuovere i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, unità e cooperazione tra i popoli.

Al centro delle iniziative, l’intitolazione ufficiale del Parco di Viale Cicogna a Sottomarina a La Divina Eleonora Duse, una delle più grandi attrici del teatro italiano, simbolo di forza espressiva e di emancipazione femminile nel mondo dell’arte. La cerimonia si è aperta con lo scoprimento della targa in sua memoria, alla presenza di numerose autorità cittadine e dei cittadini accorsi per l’occasione.

A seguire, due nuove installazioni hanno arricchito il parco appena intitolato: la Panchina europea e la Casetta del Bookcrossing. La Panchina, dipinta di blu e decorata con il logo e le stelle dell’Unione Europea, porta una frase simbolica scelta tra decine di proposte arrivate dagli studenti delle scuole medie e superiori del territorio. La frase selezionata – “UE: Pace e unione tra le nazioni” – è stata ideata dalla classe IIA della scuola media Nicolò De Conti ed è stata svelata proprio dagli studenti durante l’inaugurazione.

«Questa Panchina – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Comunitarie e Regionali Serena De Perini – non è solo un elemento di arredo urbano, ma un messaggio tangibile di appartenenza a una comunità più ampia, quella europea. È un invito al dialogo, alla riflessione e alla costruzione di relazioni autentiche tra le persone. Un simbolo per i cittadini e, soprattutto, per le giovani generazioni».

L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo e Europe Direct. Tra i presenti anche Pietro Sinatora, segretario della Gioventù Federalista Europea di Venezia, e Nicolò Bozzao, segretario del Movimento Federalista Veneziano.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Grande curiosità e partecipazione anche per l’inaugurazione della Casetta del Bookcrossing, creata e donata dall’artigiano e promotore culturale Massimo Vianello. Si tratta di un piccolo spazio in legno, curato nei minimi dettagli, dove i cittadini possono prendere o lasciare libri liberamente, alimentando una rete di lettura e condivisione che già coinvolge centinaia di comuni in tutta Italia. All’inaugurazione era presente anche il sindaco di Martellago, Andrea Saccarola, orgoglioso del suo concittadino Vianello.

«La Casetta del Bookcrossing – ha commentato il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Elena Zennaro – si inserisce nel progetto “Tempo di leggere. Dieci diritti per un piacere ritrovato”, a sostegno della nostra candidatura a Capitale italiana del libro 2025. Vogliamo rendere la lettura un’esperienza accessibile e condivisa, in spazi pubblici che favoriscono l’incontro e la socialità. Un grazie speciale a Massimo Vianello per questo dono di bellezza e cultura».

La cerimonia è stata arricchita dalle letture proposte dall’Università Popolare e dal Gruppo Poeti Città di Chioggia, con l’accompagnamento musicale del Maestro Andrea Ferrari, già atteso protagonista del prossimo Concerto di Gala del 2 giugno per la Festa della Repubblica.

Un 9 maggio che Chioggia ha trasformato in una vera festa di comunità, dedicata all’arte, alla cultura, alla partecipazione attiva e ai valori europei. Un segnale forte di come anche attraverso piccoli gesti simbolici si possano costruire spazi di dialogo e crescita condivisa.

Written by: Redazione

Rate it