Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Sabato 10 maggio 2025 alle ore 21.00, l’Auditorium comunale San Nicolò ospiterà il primo appuntamento di “Chioggia Incontra 2025 – Rianimare la speranza”, una rassegna di incontri promossa dall’associazione Il Fondaco di Chioggia. Tema della serata inaugurale sarà “Speranza di reinserimento alternativa alle carceri”, un confronto pubblico che mette al centro il valore rieducativo della pena, in linea con il messaggio di speranza del Giubileo.
L’incontro, realizzato in collaborazione con il Festival Biblico, si propone di andare oltre gli slogan ideologici ed emotivi per affrontare con profondità e competenza uno dei temi più delicati del nostro tempo: quale strada può davvero condurre al reinserimento sociale di chi ha sbagliato?
Protagonisti della serata saranno Vera Negri Zamagni, storica ed economista di fama internazionale; Margherita Caruso Coletta, vedova del Brigadiere dei Carabinieri Giuseppe Coletta, vittima dell’attentato di Nassiriya nel 2003 e oggi presidente dell’associazione “Bussate e vi sarà aperto”; Marcello Bortolato, magistrato e attuale presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze. A moderare l’incontro sarà Nicola Boscoletto, presidente di Officina Giotto, realtà che da anni opera con successo nel campo del reinserimento lavorativo dei detenuti.
Con il titolo “Rianimare la speranza”, l’edizione 2025 di Chioggia Incontra intende proporre un percorso articolato che tocca diversi ambiti dell’esperienza umana — dallo spettacolo alla società, dall’arte alla politica, dalla letteratura al mondo del lavoro — in un tempo in cui il bisogno di speranza si fa sempre più urgente.
Dopo l’incontro del 10 maggio, la rassegna proseguirà con altri tre appuntamenti:
31 maggio con “Le nuove frontiere della ricerca medica e speranze di cura”;
14 giugno con “2000-2025: riflessioni sul tempo e gli anni complicati che stiamo attraversando”;
16 giugno, incontro conclusivo dedicato al tema della pace, “Quale speranza per la pace in una Nuova Europa”.
Un’occasione preziosa per la città di Chioggia per aprirsi al confronto, alla riflessione e alla testimonianza viva di chi ogni giorno lavora per costruire una società più giusta e inclusiva.
Written by: Redazione