Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Romea: Presentati i dati dello studio sui flussi di traffico. Ne parliamo con l'Assessore Elisa de Berti
Sicurezza sulla SS 309 Romea: Mauro Armelao commenta il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Radio Clodia
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 10 maggio 2025 Dj Robbie C
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
“Il Festival delle Regioni e delle Province Autonome è la rappresentazione concreta di un’Italia che sa fare squadra e valorizzare le proprie eccellenze. E siamo orgogliosi che, quest’anno, la quarta edizione di questo importante appuntamento si tenga proprio qui, nel cuore della nostra Regione. Essere padroni di casa di questo appuntamento significa per il Veneto riconoscere e rilanciare il proprio ruolo guida nel sistema delle autonomie regionali italiane. Il Veneto accoglie l’Italia intera in uno dei suoi luoghi più iconici, Venezia, dove le ventuno Regioni e Province autonome italiane, insieme a suoi rappresentanti, racconteranno il meglio delle proprie eccellenze”.
Così il Presidente del Veneto, Luca Zaia, annuncia il Festival delle Regioni e delle Province Autonome organizzato dalla Regione del Veneto e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con il patrocinio della RAI, in programma a Venezia dal 18 al 20 maggio 2025.
“Il Villaggio delle Regioni e delle Province Autonome, allestito in campo San Polo a Venezia, che inaugureremo ufficialmente domenica 18 maggio nell’ambito del Festival ‘L’Italia delle Regioni’, – prosegue Zaia – sarà una vera e propria immersione nell’anima delle Regioni italiane, un viaggio tra le eccellenze del nostro Paese, dalla cultura al turismo, alle tecnologie. Importanti saranno le attività intorno al tema dell’Intelligenza Artificiale. E la nostra Regione, terra di innovazione e radici profonde, si presenta al Festival con una proposta esperienziale che unisce intelligenza artificiale, Metaverso, formazione e sostenibilità. Inoltre, con l’autonomia differenziata, il Veneto rilancia un percorso di civiltà non contro qualcuno, ma a favore dei cittadini, dell’efficienza e della responsabilità: la dimostrazione di come le Regioni siano oggi laboratori di futuro”.
Il taglio del nastro del Villaggio delle Regioni è in programma per domenica 18 maggio alle ore 17 e sarà officiato dal Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, insieme al Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga.
Sarà allestita un’area polivalente coperta di circa 100 mq dedicata agli appuntamenti ospitati nell’Arena e nel Metaverso: in quest’ultimo spazio i visitatori potranno esplorare ambienti e contenuti legati alle realtà regionali in modo immersivo, grazie all’utilizzo di realtà virtuale e aumentata, simulazioni tridimensionali e proiezioni coinvolgenti. Il palinsesto dell’area vedrà alternarsi, ogni mezz’ora nell’Arena (dalle 15:30 alle 18:30 il 18 maggio, dalle 10:30 alle 18:30 il 19 maggio e dalle 10:30 alle 12:30 il 20 maggio) e ogni ora nello spazio Metaverso/IA (dalle 15 alle 19 il 18 maggio, dalle 10 alle 19 il 19 maggio e dalle 10 alle 13 il 20 maggio), incontri tematici scelti dalle singole Regioni.
Ad aprire le iniziative del Villaggio, che vedrà domenica anche la presenza delle mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026 Tina e Milo, sarà proprio la Regione del Veneto, con un’esperienza immersiva nel Metaverso, che trasporterà il pubblico in un viaggio sensoriale attraverso le meraviglie delle spiagge di Cavallino-Treporti e della laguna veneziana. L’appuntamento è fissato per domenica 18 maggio alle ore 15.00, nello spazio Metaverso/IA.
A seguire, altri due importanti appuntamenti vedranno protagonista la Regione del Veneto:
Domenica 19 maggio alle ore 16.00 (Spazio Metaverso/IA) – “Realtà virtuale per la formazione al turismo accessibile”, a cura di Fondazione ITS Academy Turismo Veneto, un’esperienza immersiva per la formazione al turismo accessibile che ha coinvolto partner e stakeholder.
Lunedì 20 maggio alle ore 10.30 (Arena) – “VenetIA Lab: AI e VR per il turismo sostenibile”, sempre a cura della Fondazione ITS Academy Turismo Veneto. Un nuovo approccio formativo incentrato sull’uso dell’IA per la gestione sostenibile dei flussi turistici e la promozione di comportamenti responsabili. La piattaforma immersiva integra tecnologie 3D, AI conversazionale e scenari virtuali della città, trasformando la formazione in un’esperienza digitale interattiva.
Il Villaggio ospita anche gli stand delle Regioni e delle Province autonome (ogni Regione o Provincia ne avrà uno) con materiali promozionali e attività rivolte al pubblico. Completa l’allestimento uno spazio coperto di 100 mq dedicato alla promozione dello sport e della salute, a cura del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio.
“Vogliamo far toccare con mano – conclude il Presidente – che il Veneto non solo custodisce un patrimonio unico al mondo, ma lo proietta nel domani, mettendo le tecnologie al servizio delle persone, della formazione, del turismo, dell’inclusione. Oggi più che mai il ruolo delle Regioni è decisivo per affrontare le sfide che ci attendono. Invito tutti a partecipare a questa grande festa dell’identità italiana, rivolta a tutti i cittadini e a ingresso gratuito, che a Venezia troverà il suo palcoscenico più straordinario. Il Veneto c’è, con orgoglio, visione e responsabilità”.
Scritto da: Redazione