Notizie Locali

“5 KILOMETRI DI MERAVIGLIA”: Mercoledì 21 maggio l’evento finale all’Oratorio Salesiano di Chioggia

today18 Maggio 2025 17

Background
share close

Un pomeriggio tra gioco, natura e comunità per chiudere in bellezza un progetto che ha saputo unire scoperta del territorio, educazione ambientale e partecipazione collettiva. Si concluderà mercoledì 21 maggio, dalle 16.30 alle 19.00, la prima edizione di “5 KILOMETRI DI MERAVIGLIA. Scopri, cammina, rispetta”, con un evento speciale all’Oratorio Salesiano di Chioggia, affacciato direttamente sulla Laguna del Lusenzo.

Un’iniziativa promossa dal Comune di Chioggia in collaborazione con una rete di enti e associazioni che operano sul territorio in ambito sociale, educativo e ambientale: Titoli Minori, Hurricane, il Centro di Educazione Ambientale, i Salesiani Don Bosco, Leoni di San Marco, Prometeo, Health City Institute.

“L’iniziativa è stata un successo – dichiara l’assessore alle Politiche Sociali Sandro Marangon – contiamo anche questa volta su una grande partecipazione. Consegneremo una targa di ringraziamento a ogni scuola che ha preso parte al progetto e allestiremo una mostra con le foto scattate dai ragazzi durante le attività. Il Lusenzo è un tesoro della nostra città, non solo dal punto di vista ambientale ma anche sociale: è nostro dovere valorizzarlo con eventi come questo e con iniziative come ‘1 KM AL GIORNO NEL TUO COMUNE’. L’auspicio è quello di riproporre il progetto anche il prossimo anno, magari con una rete di realtà ancora più ampia”.

Un plauso particolare, sottolinea Marangon, va alla Remiera Clodiense, che ha già confermato la propria adesione offrendo ai ragazzi la possibilità di vivere l’emozione di una passeggiata in barca lungo la laguna.

Il programma della giornata

L’evento finale sarà pensato come una grande festa gratuita e aperta a tutti, in particolare a bambini, ragazzi e famiglie, con un ricco programma di attività:

  • Laboratori di educazione ambientale

  • Giochi e attività sportive

  • Arrampicata

  • Esperienze in remiera

  • Balli e animazione

  • Premiazione delle migliori fotografie naturalistiche

Il pomeriggio si preannuncia come un’occasione speciale per vivere in modo partecipato e consapevole un luogo simbolo di Chioggia: la Laguna del Lusenzo, che da sempre rappresenta un legame profondo tra la comunità e il proprio territorio.

L’ingresso è libero e l’invito è aperto a tutti: cittadini, famiglie, scuole e curiosi. Un ultimo appuntamento per dire, insieme, che la meraviglia – spesso – si trova a pochi passi da casa.

Written by: Redazione

Rate it