Notizie Locali

Chioggia rilancia la sfida della cultura: dopo il 2024, ora punta al titolo di Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

today19 Maggio 2025 15

Background
share close

Dopo essere entrata tra le dieci finaliste nella corsa a Capitale Italiana della Cultura 2024, Chioggia non si arrende e rilancia la sua vocazione artistica e culturale con una nuova ambiziosa candidatura: diventare Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027.

Il Comune ha ufficializzato la propria partecipazione al bando promosso dal Ministero della Cultura e ha aperto una “Call for Ideas” rivolta a operatori culturali, artisti, istituzioni e realtà creative, italiane e internazionali, per costruire un progetto corale e innovativo che metta al centro la città, il suo paesaggio unico tra laguna e mare, e la sua crescente energia creativa.

“La pubblicazione della Call for Ideas – afferma Elena Zennaro, Vicesindaco e Assessore alla Cultura – rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare il nostro patrimonio culturale e creativo. È un invito a tutti gli artisti, curatori e associazioni a contribuire con idee innovative, che possano trasformare Chioggia in un palcoscenico per l’arte contemporanea. Spero che tanti si uniscano a questa sfida, portando avanti progetti capaci di lasciare un segno duraturo”.

L’iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere proposte culturali partecipate, sostenibili e di alto profilo, che possano confluire nel Dossier di candidatura e trasformare Chioggia in un polo d’attrazione per l’arte contemporanea, in dialogo con il paesaggio urbano e naturale, con la cittadinanza e con il mondo.

Chi può partecipare

La Call è aperta a enti pubblici e privati, fondazioni e associazioni culturali, cooperative, imprese creative, istituti scolastici e universitari, accademie, collettivi artistici e spazi espositivi, anche in forma di partenariato.

Temi e criteri

Le proposte dovranno essere coerenti con gli obiettivi del bando nazionale, che prevedono:

  • la creazione o riqualificazione di spazi dedicati all’arte contemporanea;

  • il coinvolgimento attivo di giovani e comunità locali;

  • l’inclusione sociale e la partecipazione pubblica;

  • l’uso di tecnologie innovative e strumenti digitali;

  • l’impatto sul territorio e la visibilità internazionale.

I progetti saranno valutati per coerenza artistica, qualità progettuale, sostenibilità economica, originalità e capacità di creare reti.

Come partecipare

Le idee dovranno essere inviate entro le ore 12.00 del 30 maggio 2025 via PEC all’indirizzo chioggia@pec.chioggia.org (oggetto: Proposta Call for Ideas – Chioggia capitale dell’arte contemporanea 2027), oppure consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune (Corso del Popolo 1193), dal lunedì al venerdì, ore 8.45 – 12.15.

Le proposte dovranno essere in formato PDF, massimo 5 pagine, con: titolo, descrizione, obiettivi, attività previste, destinatari, partner, piano economico e materiali visivi.

Per informazioni: 041 402487 (dal lunedì al venerdì, ore 10.00 – 12.00) o scrivere a cultura@chioggia.org. Info anche su comune.chioggia.ve.it.

Chioggia torna protagonista nel panorama culturale nazionale e invita artisti, curatori, istituzioni e cittadini a prendere parte a una sfida collettiva: costruire un progetto che non solo miri a un prestigioso riconoscimento, ma che renda la città un punto di riferimento dell’arte contemporanea in Italia e in Europa.

Written by: Redazione

Rate it