Notizie Locali

Corso BLSD per i volontari della Protezione Civile di Chioggia: formazione e collaborazione al servizio dei cittadini

today19 Maggio 2025 51 1

Sfondo
share close

Prosegue il percorso di crescita e formazione della Protezione Civile di Chioggia, sempre più attenta a garantire prontezza ed efficacia in ogni ambito di intervento. Il 20 e il 30 maggio, presso la sede della Croce Verde in strada Madonna Marina 73/A a Sottomarina, si terrà un corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) dedicato ai volontari dell’associazione.

Organizzato in collaborazione con la Croce Verde, il corso fornirà ai partecipanti le competenze fondamentali per effettuare manovre di rianimazione cardiopolmonare e utilizzare correttamente il defibrillatore semiautomatico in caso di arresto cardiaco. Una preparazione preziosa, capace di fare la differenza nei momenti più critici.

“È stata una mia precisa volontà – sottolinea il Sindaco di Chioggia Mauro Armelao – quella di formare tutti i volontari della Protezione Civile anche in caso di intervento di rianimazione cardiopolmonare con utilizzo del defibrillatore. Penso sia fondamentale avere anche quella specifica preparazione per essere sempre pronti a salvare vite umane.”

La sinergia tra Croce Verde e Protezione Civile non è nuova, ma affonda le sue radici nel periodo della pandemia. In quel contesto difficile, i volontari delle due realtà hanno collaborato all’interno del centro vaccinale di Val da Rio e si sono adoperati nella distribuzione delle mascherine alla cittadinanza, sia nei mercati che porta a porta, nelle frazioni del territorio comunale.

“Voglio ringraziare tutti i volontari – aggiunge il Sindaco – che prestano la loro opera gratuitamente, dedicando il loro tempo e le loro energie agli altri. Sono un esempio concreto di solidarietà, responsabilità e spirito di servizio verso la comunità”.

La collaborazione tra Croce Verde e Protezione Civile si è consolidata nel tempo grazie a un ricco calendario di attività comuni: esercitazioni congiunte, come quelle svolte all’Istituto Righi e nella frazione di Valli, iniziative di educazione stradale con la Protezione Civile di Cona, e servizi di assistenza durante eventi pubblici e manifestazioni estive.

“Siamo convinti che la formazione sia uno strumento essenziale per essere d’aiuto nei momenti più critici. Solo attraverso la preparazione si può agire con prontezza e consapevolezza per salvare vite,” affermano i referenti dell’iniziativa.

L’esperienza del volontariato si conferma così non solo come occasione per mettersi al servizio degli altri, ma anche come palestra di crescita personale e professionale. Umanità, altruismo e senso di squadra restano i valori fondanti di un impegno che guarda sempre al bene della collettività.

Scritto da: Redazione

Rate it