Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 10 maggio 2025 Dj Robbie C
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
Venerdì 23 maggio 2025 alle ore 17.00, presso la Sala dei Lampadari del Municipio di Chioggia, prenderà ufficialmente il via un ciclo di quattro incontri pubblici dedicati a Forte San Felice, una delle più antiche fortificazioni della gronda lagunare veneziana. L’iniziativa punta a condividere con la cittadinanza e gli addetti ai lavori gli sviluppi delle attività di restauro, valorizzazione e ricerca che stanno interessando l’intero complesso.
Il progetto di recupero del Forte è frutto di un’importante sinergia istituzionale avviata nel 2018, grazie a un protocollo d’intesa tra Ministero della Difesa, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero della Cultura, Agenzia del Demanio e Comune di Chioggia. Questa collaborazione ha portato alla costituzione di un Tavolo tecnico, tuttora operativo, che vede coinvolti enti civili e militari, istituti culturali e scientifici, con l’obiettivo di restituire alla città e ai visitatori uno dei suoi beni più rappresentativi.
Il percorso è culminato nell’Accordo di valorizzazione firmato nell’agosto 2021, che prevede l’apertura del Forte al pubblico e la trasformazione del complesso in un polo culturale, turistico e di aggregazione. Una parte dell’area, ancora in uso alla Difesa, sarà oggetto di interventi compatibili con l’accessibilità pubblica, mentre le zone assegnate al Ministero della Cultura saranno dedicate alla creazione di un museo e spazi espositivi permanenti.
Fondamentale in questa fase è il lavoro del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche, che ha già completato la realizzazione del nuovo pontile e la messa in sicurezza del Castello della Luppa. Sono in corso, invece, i lavori di restauro del portale monumentale del Tirali, del Blockhaus e della Polveriera, assieme alla caratterizzazione ambientale del sedime. Avviata anche la progettazione per il recupero dei bunker storici.
Gli appuntamenti pubblici, previsti da maggio a ottobre 2025, offriranno uno sguardo tecnico e storico sulle fasi di recupero e sulle potenzialità future del Forte. Ecco il calendario:
📍 Venerdì 23 maggio, ore 17
Forte San Felice. Gli esiti delle indagini archeologiche
Saluti istituzionali:
Elena Zennaro (Vicesindaco di Chioggia), Fabrizio Magani (Soprintendente ABAP Venezia), Daniele Ferrara (Direttore regionale Musei Veneto)
Interventi: Cecilia Rossi (Soprintendenza ABAP Venezia), Gaspare De Angeli (Malvestio Diego & C. snc)
📍 Giovedì 5 giugno, ore 17
Gli interventi di recupero del Forte San Felice
Saluti istituzionali:
Elena Zennaro (Vicesindaco di Chioggia), Luigi Terra (Comando Fari Marina Militare)
Intervento: Valerio Volpe (Provveditorato Interregionale OO.PP. Veneto, Trentino AA, FVG)
📍 Venerdì 26 settembre, ore 17
Valorizzazione culturale e rigenerazione urbana
Saluti istituzionali:
Elena Zennaro (Vicesindaco di Chioggia), Sebastiano Caizza (Agenzia del Demanio)
Interventi: Marco Bendetti (Agenzia del Demanio), Alessia Boscolo Nata (Comitato Forte San Felice)
📍 Venerdì 3 ottobre, ore 17
Un nuovo futuro per Forte San Felice
Saluti istituzionali:
Elena Zennaro (Vicesindaco di Chioggia), Daniele Ferrara (Direttore regionale Musei Veneto)
Interventi: Giancarlo Gambardella (Difesa Servizi), Daniela Milani (Istituto Italiano dei Castelli)
Questa rassegna rappresenta un’occasione preziosa per conoscere da vicino la storia e il futuro di un luogo simbolico per Chioggia e l’intero territorio lagunare. La cittadinanza è invitata a partecipare. Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Sala dei Lampadari – Palazzo Municipale, Corso del Popolo 1193, Chioggia
Written by: Redazione
Musica
close