Notizie Locali

Chioggia protagonista in TV: la RAI in città per girare “Radix”

today29 Maggio 2025 76

Sfondo
share close

Una mattinata ricca di sorprese quella di oggi a Chioggia, dove durante la conferenza stampa per la presentazione della rassegna estiva “Chioggia che storia!…Un mare di cultura”, è stato annunciato un progetto televisivo che porterà la città sotto i riflettori nazionali.

Chioggia sarà infatti la protagonista di una puntata monografica del programma RAI “Radix – Dentro le città identitarie”, condotto dall’attore e regista Edoardo Sylos Labini e in onda il prossimo autunno prima su RaiPlay e poi su Rai 3.

A dare l’annuncio ufficiale è stata il vicesindaco e assessore alla Cultura Elena Zennaro, che ha sottolineato come la presenza della troupe in città rientri nel più ampio progetto “Festival delle Città Identitarie”, promosso dal Comune e presentato al Ministero della Cultura nel dicembre 2024.
«Chioggia sarà raccontata in tutte le sue sfaccettature – ha spiegato Zennaro – dai palazzi storici alle tradizioni popolari, fino alle storie più curiose e ai volti che ne rappresentano l’anima autentica».

Durante le riprese, che si stanno svolgendo proprio in questi giorni, saranno coinvolti anche gli attori del Piccolo Teatro di Chioggia, con le celebri Baruffe in Calle dirette da Pierluca Donin, offrendo uno spaccato teatrale e vivo della cultura locale.
Non mancherà anche un approfondimento storico curato dal dott. Angelo Frascati, presidente del Gruppo Culturale Dondi dall’Orologio, che racconterà il celebre astrario e l’orologio della Torre di Sant’Andrea, autentici gioielli del patrimonio cittadino.

«È un piacere raccontare Chioggia – ha dichiarato Edoardo Sylos Labini – la storia di questa città si respira ovunque e il contributo degli artisti locali ne rende ancora più forte l’identità».

Il format di Radix si presenta come un viaggio in dieci tappe attraverso le città di provincia italiane, alla scoperta delle radici culturali del Paese. Ogni episodio porta alla luce aspetti inediti, a volte dimenticati, delle comunità locali, valorizzando i protagonisti del territorio. Il viaggio è accompagnato dalle musiche originali del maestro Sergio Colicchio, realizzate nel suo studio digitale, e arricchito dalla presenza di testimonial d’eccezione.

Chioggia, dunque, si prepara a farsi conoscere e riconoscere in tutta Italia, con una narrazione che celebra la sua unicità e il suo profondo legame con la tradizione e la cultura. Un’opportunità importante per rilanciare il turismo culturale e rafforzare l’immagine della città anche al di fuori dei confini locali.

Scritto da: Redazione

Rate it