Notizie Locali

Chioggia guarda al futuro del turismo crocieristico: approda in città l’Italian Cruise Day in tour

today20 Giugno 2025 54

Sfondo
share close

Si è svolge questa mattina, presso Darsena Le Saline, l’atteso appuntamento con “Il futuro di Chioggia nel turismo dal mare”, tappa chioggiotta dell’Italian Cruise Day in tour. Una mattinata di confronto e analisi, che ha visto protagonisti rappresentanti delle istituzioni, operatori del settore e stakeholder, chiamati a riflettere sulle prospettive di crescita del turismo crocieristico e dello small cruising a Chioggia.

L’incontro, organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e dal Comune di Chioggia, in collaborazione con Risposte Turismo, si inserisce nel progetto europeo ADRIJOROUTES, volto a promuovere uno sviluppo turistico inclusivo e partecipato, coinvolgendo attori pubblici e privati della filiera culturale e turistica.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Mauro Armelao, del Comandante della Capitaneria di Porto di Chioggia Alessio Palmisano, del Presidente dell’Autorità Portuale Fulvio Lino Di Blasio e della Presidente di MedCruise Theodora Riga, la mattinata è entrata nel vivo con l’intervento tecnico-scientifico di Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo, che ha presentato un quadro aggiornato del traffico crocieristico in Italia e nel Mediterraneo, con un focus su Chioggia.

I dati parlano chiaro: Chioggia si conferma una delle rivelazioni del panorama crocieristico nazionale, con circa 50.000 passeggeri movimentati nel 2024 e quasi 100 approdi, tra crociere oceaniche e fluviali. Lo scalo lagunare si è posizionato al 21° posto a livello nazionale, superando realtà storiche come Santa Margherita Ligure, Amalfi e Giardini Naxos. Da evidenziare anche la continuità stagionale del traffico crocieristico, con una crescita significativa dei passeggeri anche nei mesi invernali.

Due le tavole rotonde che hanno animato il confronto:
“Interventi e progetti per un’offerta portuale sempre più competitiva”, con contributi tecnici su infrastrutture e pianificazione da parte di esperti del settore;
“Small cruising, fluviale e grandi yacht: i segmenti su cui investire”, focalizzata sui mercati emergenti e sulle strategie di sviluppo per il futuro.

A concludere i lavori è stata Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione del Veneto, sottolineando l’importanza di una visione strategica e sostenibile per il turismo marittimo regionale.

La partecipazione all’evento era possibile previa registrazione sul sito di Risposte Turismo, promotrice dell’iniziativa Italian Cruise Day in tour, nata con l’obiettivo di promuovere il dialogo tra porti, città e operatori, valorizzando le opportunità offerte dal turismo crocieristico per lo sviluppo del territorio.

Chioggia, con la sua identità unica e la sua posizione strategica, si candida così a diventare un punto di riferimento per un turismo dal mare che guarda al futuro.

Scritto da: Redazione

Rate it