Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Riapre pizzeria da Leo, Cristian Mercantini ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Romea: Presentati i dati dello studio sui flussi di traffico. Ne parliamo con l'Assessore Elisa de Berti
Sicurezza sulla SS 309 Romea: Mauro Armelao commenta il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Radio Clodia
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 10 maggio 2025 Dj Robbie C
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Venezia continua a posizionarsi come laboratorio d’innovazione per la mobilità sostenibile. È stato inaugurato oggi, presso Forte Marghera a Mestre, il primo car sharing pubblico a idrogeno in Italia, frutto della collaborazione tra il Comune di Venezia e KINTO Italia, brand di mobilità del Gruppo Toyota.
Al centro dell’iniziativa ci sono tre Toyota Mirai, vetture elettriche a celle a combustibile alimentate a idrogeno, che entreranno a far parte della flotta KINTO Share Venezia. Le auto saranno posizionate in due punti strategici della città: il parcheggio multipiano dell’Area ex Grinfan di Piazzale Roma e l’area arrivi dell’Aeroporto Marco Polo.
Prenotabili tramite l’app KINTO Share EU sia in modalità round trip che one way, le Mirai potranno essere rifornite presso la stazione Enilive di San Giuliano a Mestre, dove il pieno di idrogeno richiede circa 5 minuti e garantisce un’autonomia fino a 650 km. Il servizio è rivolto sia ai residenti sia ai visitatori, offrendo un’alternativa a zero emissioni.
“Venezia è ancora una volta protagonista dell’innovazione sostenibile”, ha dichiarato il sindaco Luigi Brugnaro. “Questo progetto è il risultato di un percorso avviato nel 2019, culminato con l’apertura della prima stazione di rifornimento a idrogeno in Italia nel 2022 e con l’introduzione degli autobus a idrogeno nel 2023. Il prossimo passo sarà la realizzazione del Parco dell’Idrogeno a Porto Marghera, a conferma della nostra ambizione di fare di Venezia la Capitale Mondiale della Sostenibilità”.
Dal canto suo, Mauro Caruccio, CEO e Chairman di KINTO Italia e CEO di Toyota Financial Services Italia, ha evidenziato l’importanza della collaborazione con il Comune: “La strategia di elettrificazione di Toyota si basa su un approccio multi-tecnologico. Le Mirai rappresentano una delle punte più avanzate di questa visione: garantiscono prestazioni elevate, rifornimenti rapidi e soprattutto zero emissioni, con l’acqua come unico prodotto di scarico”.
Attivo dal 2018, il car sharing del Comune di Venezia, oggi operato sotto il brand KINTO, può contare su una flotta 100% full hybrid, 16 stazioni di prelievo e oltre 6.000 utenti registrati. Ad oggi sono stati effettuati più di 63.000 noleggi, con un risparmio stimato di oltre 72 tonnellate di CO₂.
L’integrazione delle Mirai rappresenta l’evoluzione naturale del progetto, a seguito di una fase di test condotta nel 2024 con un gruppo ristretto di utenti selezionati. Le vetture sono ora riconoscibili grazie a una livrea dedicata, materiali informativi a bordo e un fleet team dedicato che ne assicura il corretto utilizzo e rifornimento.
Questa iniziativa si inserisce all’interno di una strategia più ampia che punta a trasformare Venezia in un modello nazionale ed europeo di mobilità sostenibile. Un esempio concreto di come sia possibile conciliare innovazione, rispetto ambientale e servizi efficienti per cittadini e turisti.
Scritto da: Redazione
Musica
close