Notizie Locali

Chioggia rinnova la memoria dell’esodo giuliano-dalmata e delle vittime delle Foibe

today21 Giugno 2025 45

Sfondo
share close

Un viaggio della memoria, della consapevolezza storica e dell’impegno civile. Mercoledì 18 giugno, il Presidente del Consiglio Comunale di Chioggia, Beniamino Boscolo Capon, ha rappresentato ufficialmente il Comune nell’ambito di una visita istituzionale organizzata in attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso maggio con l’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.

Un’iniziativa dal profondo valore simbolico e culturale, che ha toccato alcuni tra i luoghi più significativi della memoria dell’esodo giuliano-dalmata e delle vittime delle Foibe, nel territorio del Friuli Venezia Giulia.
“Questa importante iniziativa – ha dichiarato Boscolo Capon – si inserisce in un percorso che punta a rafforzare la consapevolezza storica, soprattutto tra i giovani, sui tragici eventi legati all’esodo e alle foibe. La presenza del nostro Comune qui a Trieste testimonia la volontà di custodire la memoria, contrastando ogni forma di oblio o strumentalizzazione”.

La giornata ha preso il via con un incontro al Comune di Muggia, unica città istriana rimasta italiana dopo i trattati del secondo dopoguerra. Qui la delegazione è stata accolta ufficialmente dal sindaco Paolo Polidori, in un momento di scambio e riflessione sul ruolo delle istituzioni nella salvaguardia della memoria storica.

Accompagnata dal presidente dell’Unione degli Istriani, Massimiliano Lacota, la delegazione ha poi raggiunto due luoghi altamente simbolici: il Monumento Nazionale della Foiba di Basovizza, tragico emblema delle persecuzioni subite da migliaia di italiani, e il Museo dell’Esodo – CRP, struttura di rilievo nazionale dedicata alla storia dell’esodo forzato dalle terre d’Istria, Fiume e Dalmazia.

La giornata si è conclusa al Santuario di Monte Grisa, costruito come simbolo di pace e fratellanza in una terra di confine segnata da sofferenze, violenze e divisioni. Oggi il santuario rappresenta un forte messaggio di riconciliazione e speranza, rivolto soprattutto alle nuove generazioni.

L’Amministrazione comunale di Chioggia, attraverso la firma del protocollo con l’Unione degli Istriani e la partecipazione attiva a iniziative come questa, rinnova il proprio impegno nel preservare la memoria collettiva e nel promuovere percorsi educativi e culturali che mantengano vivo il ricordo di una delle pagine più complesse della storia del Novecento italiano.

Scritto da: Redazione

Rate it