Notizie Locali

Chioggia, Riva Vena si trasforma: eleganza, musica e arte sotto le stelle

today25 Giugno 2025 182

Sfondo
share close

Dopo aver conquistato il cuore dei chioggiotti e dei visitatori con la sua offerta gastronomica e la sua atmosfera incantata, Riva Vena si prepara a vivere una nuova estate da protagonista. L’iconica riva del centro storico si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere un intrattenimento raffinato e spettacolare, capace di emozionare e raccontare la città con eleganza.

Un’esperienza sensoriale tra musica e arte

Lontana dalla movida chiassosa, Riva Vena punta su un intrattenimento intimo e suggestivo. Le luci si abbassano, le candele si accendono, e artisti itineranti creano un tappeto sonoro raffinato, suonando tra i tavoli o a bordo di caratteristiche imbarcazioni locali.

Protagonisti delle prime serate saranno i violinisti chioggiotti Riccardo Gianni e Agnese Sassetto, il duo padovano Mirko Satto (fisarmonica) e Matteo Mignolli (flauto), e la coppia Giuliano Perin e Maurizio Scomparin (tromba e pianoforte). A rendere ancora più magica l’atmosfera, uno spettacolare mapping architetturale firmato da Emilio Pregnolato e Roberto Doria colorerà i palazzi della riva con le opere dei grandi maestri della storia dell’arte, accompagnato dalla sfilata dei “Quadri Viventi” e da un’esposizione di pittura curata da artisti locali.

Un progetto corale per un’estate da ricordare

L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Chioggia, è frutto della sinergia tra l’Associazione Riva Vena, ChioggiaTV e Confesercenti. Ventiquattro locali della zona hanno aderito e finanziato il programma di animazione, credendo nella forza del progetto e nella capacità di trasformare la riva in un punto di riferimento per il turismo culturale.

Riva Vena rappresenta una delle più belle storie di rinascita urbana della nostra città – dichiara l’assessore al Turismo Riccardo Griguolo – È il simbolo di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare bellezza, identità e nuove opportunità. Questo progetto incarna un intrattenimento intelligente e rispettoso, che valorizza il contesto storico e culturale di Chioggia. È il tipo di proposta che vogliamo per la nostra città.

Musica che unisce e ispira

Per la parte musicale è stata coinvolta l’associazione “Musici Patavini”, con la direzione artistica del flautista Matteo Mignolli, che sottolinea: “Partecipare a questa rassegna per me è un onore e una gioia. Chioggia è ormai una seconda casa, e suonare tra la riva e i bragozzi significa creare un dialogo profondo tra musica, paesaggio e memoria. È un progetto che emoziona, che racconta, e che lascia un segno.

Un ringraziamento speciale va anche ai gruppi musicali “Statale 11” e “Mideando”, che arricchiranno le serate con la loro musica, contribuendo a scrivere una nuova pagina della storia culturale di Chioggia.

Il sogno di una comunità

A fare da portavoce del sentimento condiviso è Morgan Villan, presidente dell’Associazione Riva Vena: “Per me è un sogno che si realizza. Sono nato qui, e vedere questi luoghi rinascere, grazie all’impegno di tanti imprenditori innamorati della città, è motivo di grande orgoglio. Ora facciamo un passo in più, continuando a sognare in grande.

Cinque serate per sognare

Il calendario prevede cinque serate-evento: l’apertura è in programma venerdì 27 giugno, seguita da due appuntamenti a luglio (4 e 25) e due ad agosto (8 e 22). Ogni serata sarà un’occasione unica per vivere Riva Vena in una dimensione nuova, fatta di suoni, luci e bellezza.

Scritto da: Redazione

Rate it