Dalla città metropolitana

Musei in Festa 2025: sei nuove giornate di cultura gratuita per i residenti della Città Metropolitana di Venezia e di Mogliano Veneto

today25 Giugno 2025 28

Sfondo
share close

Torna Musei in Festa, l’iniziativa della Fondazione Musei Civici di Venezia che, anche nel 2025, apre gratuitamente le porte dei principali musei cittadini ai residenti della Città Metropolitana e del Comune di Mogliano Veneto. Un’opportunità unica per vivere, scoprire e riscoprire i tesori culturali di un territorio che si estende dalla laguna alla terraferma.

Sono sei le nuove date da segnare in calendario:
Giovedì 3 luglio, giovedì 7 agosto, giovedì 11 settembre, domenica 5 ottobre, domenica 9 novembre e domenica 14 dicembre.
In queste giornate sarà possibile accedere gratuitamente sia alle collezioni permanenti sia alle mostre temporanee ospitate nei musei della rete MUVE.

I musei coinvolti e le principali esposizioni in corso:

  • Palazzo Ducale con L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia (fino al 29 settembre)

  • Museo Correr con Il Correr di Carlo Scarpa 1953–1960 (fino al 19 ottobre)

  • Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna con Giulio Aristide Sartorio. Poema della vita umana, Antonello Viola. L’oro della laguna e Orama

  • Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue con Un ostriarium Romano in Laguna di Venezia (fino al 2 novembre) e Alice Channer. Megaflora (fino al 28 settembre)

  • Museo di Palazzo Mocenigo con Il seduttore (fino al 27 luglio) e Viaggio nella storia del profumo. Collezione Storp (fino al 30 novembre)

  • Museo Fortuny con Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia (fino al 5 ottobre) e il nuovo allestimento celebrativo per i cinquant’anni del museo

  • Museo del Merletto di Burano con i progetti di Un merletto per Venezia (fino all’8 gennaio 2026)

  • Casa di Carlo Goldoni con Il Fondo Vendramin (fino al 25 gennaio 2026)

  • Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano

  • Museo del Vetro a Murano con Storie di fabbriche, storie di famiglie. Fratelli Toso (dal 12 luglio)

Chi può accedere gratuitamente?

L’iniziativa è rivolta ai residenti dei 44 Comuni della Città Metropolitana di Venezia e a quelli del Comune di Mogliano Veneto. Non è necessaria la prenotazione: sarà sufficiente esibire un documento d’identità valido che attesti la residenza in uno dei Comuni ammessi.

Una festa per tutti

«Musei in Festa rappresenta un invito concreto alla cittadinanza a riscoprire il proprio patrimonio culturale, un gesto di apertura e condivisione che rafforza il legame tra la città e i suoi abitanti», ha dichiarato Mariacristina Gribaudi, Presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia.

Le fa eco il Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro: «Questa iniziativa è un’occasione per far sentire i musei sempre più casa nostra: luoghi vivi, accessibili e partecipati da tutta la comunità metropolitana».

Per ulteriori informazioni e per consultare l’elenco completo dei Comuni coinvolti, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione MUVE: visitmuve.it.

Scritto da: Redazione

Rate it