Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Riapre pizzeria da Leo, Cristian Mercantini ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Romea: Presentati i dati dello studio sui flussi di traffico. Ne parliamo con l'Assessore Elisa de Berti
Sicurezza sulla SS 309 Romea: Mauro Armelao commenta il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Radio Clodia
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 10 maggio 2025 Dj Robbie C
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Nell’estate 2025, i Bed and Breakfast si confermano tra le soluzioni di alloggio più amate dai viaggiatori, sia per la loro accessibilità economica rispetto agli hotel tradizionali, sia per il loro carattere più autentico e informale. Ma quanto costa, realmente, dormire una notte in B&B nelle città italiane?
Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio B&B di SumUp, condotta su 25 tra le destinazioni turistiche più visitate d’Italia, Venezia si conferma la città più cara, con una media di 169,5 euro a notte. Seguono Milano (147,9 euro) e Firenze (137,3 euro). Le città più economiche, invece, sono Sassari (70 euro), Belluno, che registra il prezzo minimo più basso (46 euro), e Brescia (50 euro).
Il confronto tra le città mette in luce significative differenze territoriali. Il nord Italia domina la fascia alta dei prezzi, con città come Bolzano (131,6 euro), Bologna (117,5 euro) e persino la capitale Roma (112 euro) sotto a Firenze e Milano. Nella parte bassa della classifica, invece, troviamo centri come Reggio Calabria (51 euro), Lecce (56 euro) e Palermo (66 euro).
Un dato interessante riguarda proprio Reggio Calabria, che segna l’aumento di prezzo più marcato rispetto al 2024: +36,7%. Seguono Belluno (+16,3%) e Bari (+14,5%). Al contrario, Napoli registra una lieve flessione (-2,3%), confermandosi una delle città con la maggiore stabilità nei costi di alloggio.
In molte città la forbice tra prezzo minimo e massimo può essere significativa. A Venezia, ad esempio, il costo per una notte può raggiungere anche i 268 euro, mentre a Roma e Milano si arriva rispettivamente a 246 e 240 euro. Al contrario, in altre località come Palermo, la differenza tra prezzo più basso e più alto è minima: appena 10 euro, segno di un mercato più uniforme.
Secondo i dati Istat e Altroconsumo, la voce “alloggio” continua a pesare in modo rilevante sul budget vacanze degli italiani. Dal 2020, i prezzi medi sono aumentati del +39% negli hotel e del +30% nei B&B. Un trend che non accenna a rallentare: solo nell’ultimo anno, l’incremento medio per dormire in B&B è stato del +4%.
In questo contesto, il Bed and Breakfast si conferma la scelta preferita per chi cerca una sistemazione più economica ma comunque comoda e accogliente, soprattutto per soggiorni in città d’arte o in destinazioni naturali lontane dal turismo di massa.
Scritto da: Redazione
Musica
close