Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Riapre pizzeria da Leo, Cristian Mercantini ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Romea: Presentati i dati dello studio sui flussi di traffico. Ne parliamo con l'Assessore Elisa de Berti
Sicurezza sulla SS 309 Romea: Mauro Armelao commenta il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Radio Clodia
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 10 maggio 2025 Dj Robbie C
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
today25 Giugno 2025 38 3
Nella giornata di sabato 21 giugno, la laguna veneziana è stata teatro di un’intensa attività di controllo straordinario da parte della Polizia della navigazione, mirata in particolare ai cosiddetti “barchini”, spesso protagonisti di comportamenti pericolosi e fuori norma, soprattutto nei pressi dei luoghi della movida e nelle aree più sensibili alla navigazione veloce.
L’operazione ha visto l’impiego di due unità ibride e due scafi open, con otto agenti impegnati su più fronti. Le verifiche si sono concentrate principalmente tra il Lido, l’Isola della Certosa e Sant’Erasmo, zone spesso interessate da eccessi di velocità e condotte non conformi.
Tra gli episodi più significativi emersi nel corso del servizio, quello di un giovane di 20 anni che, alla vista dell’imbarcazione della polizia, ha tentato di fuggire invertendo bruscamente la rotta e dirigendosi in una zona di secca. Grazie all’intervento tempestivo di una delle unità operative, è stato raggiunto e sanzionato per eccesso di velocità e navigazione in area vietata.
Poco dopo, un secondo intervento ha portato alla sanzione di un ragazzo di 13 anni che conduceva una “platana” nel bacino di San Marco, con un motore truccato: da 40 a 70 cavalli, superando il limite consentito per chi non possiede la patente nautica. Il minore è stato multato per guida senza patente (2.600 euro in misura ridotta) e per manomissione del motore. I genitori, responsabili economicamente, si sono recati al Comando generale per ripristinare il motore alle condizioni originali ed evitare così il sequestro dell’imbarcazione.
Nel corso della serata, l’attenzione si è spostata sulle zone della movida, con controlli serrati tra Erbaria e Rio di San Felice. Anche in questo contesto non sono mancate le irregolarità:
17 giovani sanzionati per aver lasciato le imbarcazioni ormeggiate e incustodite, o legate a strutture pubbliche;
2 sanzioni per mancata esposizione dei contrassegni identificativi;
1 giovane sorpreso a navigare contromano nel Rio dei Santi Apostoli;
1 cittadino di Casale sul Sile multato per aver navigato in ZTL acquea senza i requisiti di residenza, a bordo di un mezzo fuori dimensione.
Al termine del servizio, sono state controllate 30 imbarcazioni e comminate 27 sanzioni amministrative, per un totale di circa 6.000 euro. Un risultato che conferma la necessità di mantenere alta l’attenzione sul tema della sicurezza in laguna.
«Prosegue con determinazione l’attività di contrasto alla navigazione scorretta e pericolosa, con l’obiettivo di garantire sicurezza e legalità anche nei luoghi più frequentati, soprattutto nel fine settimana», ha dichiarato Elisabetta Pesce, assessore alla Sicurezza del Comune di Venezia.
«Ringrazio gli operatori per l’impegno profuso e ribadisco che non verrà abbassata la guardia. Continueremo a monitorare il territorio e ad agire con fermezza per tutelare l’ambiente lagunare e la sicurezza di tutti».
Pesce ha infine ricordato l’investimento di 200 mila euro da parte del Sindaco della Città Metropolitana di Venezia per promuovere la cultura della sicurezza stradale e nautica tra gli studenti:
«Non è solo un corso, ma un’occasione educativa per renderli cittadini consapevoli, in grado di muoversi in strada o in acqua con responsabilità».
Scritto da: Redazione
Musica
close