Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Riapre pizzeria da Leo, Cristian Mercantini ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Romea: Presentati i dati dello studio sui flussi di traffico. Ne parliamo con l'Assessore Elisa de Berti
Sicurezza sulla SS 309 Romea: Mauro Armelao commenta il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Radio Clodia
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 10 maggio 2025 Dj Robbie C
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
È stata presentata oggi in Senato, su iniziativa della senatrice Tilde Minasi, l’undicesima edizione del Festival delle Città Identitarie, che quest’anno farà tappa a Chioggia (VE) da venerdì 4 a domenica 6 luglio 2025.
All’incontro di presentazione hanno partecipato, insieme al direttore artistico del Festival Edoardo Sylos Labini, il sindaco di Chioggia Mauro Armelao, il presidente della Commissione Cultura alla Camera Federico Mollicone, il presidente della Commissione Cultura al Senato Roberto Marti, l’attrice Debora Caprioglio e, in collegamento dal set de Il Paradiso delle Signore, l’attrice Vanessa Gravina.
Realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Chioggia, la manifestazione si propone di raccontare luoghi e personaggi simbolo che hanno dato identità alle cittadine della provincia italiana. A Chioggia il Festival proporrà tre serate di cultura e spettacolo tra il Chiostro del Museo Diocesano e le Fondamenta del Canal Vena, con un ricco programma dedicato alla riscoperta dell’identità locale.
“Il Festival delle Città Identitarie ha indicato, fin dalla nascita nel 2018, la via per il rilancio della nostra provincia e dei piccoli centri attraverso simboli culturali dell’italianità – ha dichiarato Edoardo Sylos Labini – e se oggi la parola Identità è così centrale nel dibattito pubblico è anche grazie al lavoro che portiamo avanti da anni. Sul palco delle Città Identitarie sono saliti nomi come Giancarlo Giannini, Gabriele Lavia, Pupi Avati, Enrico Ruggeri. Quest’anno avremo l’onore di ospitare Vanessa Gravina e Debora Caprioglio”.
Grande entusiasmo anche da parte del sindaco Mauro Armelao: “È un onore per noi ospitare questo prestigioso Festival, un’importante vetrina per far conoscere la storia di Chioggia, le sue bellezze e i personaggi che l’hanno resa celebre. Un’occasione di rilancio per un territorio che ha tanto da offrire in termini di cultura, arte e turismo e che merita di essere valorizzato a livello nazionale”.
Durante le tre serate si racconteranno figure iconiche come Carlo Goldoni, autore de Le Baruffe Chiozzotte; Eleonora Duse, la diva internazionale con radici chioggiotte; Giovanni Dondi dall’Orologio, inventore dell’orologio astronomico; Cristoforo Sabbadino, detto il Moretto, e i calciatori Aldo e Dino Ballarin, storiche bandiere della Nazionale e del Grande Torino di Superga.
Il programma si aprirà venerdì 4 luglio alle ore 21.30 nel Chiostro Diocesano con i saluti istituzionali del sindaco Armelao. Edoardo Sylos Labini guiderà il pubblico in un viaggio tra storia e personaggi clodiensi insieme a Debora Caprioglio, al maestro Sergio Colicchio e al cantante Daniele Stefani. Ospiti della serata saranno la direttrice del Museo Ballarin Nicoletta Perini e il dott. Angelo Frascati. Nell’occasione sarà consegnato il Premio Artisti 2025 a cura della Fondazione Effetto Arte all’artista mestrina Sara Medea.
Sabato 5 luglio, sempre alle ore 21.30 in Piazza Duomo, spazio allo spettacolo “Io Duse, Tu D’Annunzio”, ispirato dai celebri carteggi tra il Vate e la Divina Eleonora Duse, con Vanessa Gravina ed Edoardo Sylos Labini accompagnati dalle musiche dal vivo del maestro Colicchio. A presentare la serata sarà il regista Alvaro Gradella.
Gran finale domenica 6 luglio alle ore 19.30 alle Fondamenta del Canal Vena – lato Palazzo Goldoni – con l’omaggio a Carlo Goldoni, padre della commedia italiana. Protagonista sarà la storica compagnia del Piccolo Teatro Città di Chioggia, che quest’anno festeggia 80 anni di intensa attività, portando in scena le Baruffe Chiozzotte tra ponti e calli della città lagunare.
Un appuntamento da non perdere per celebrare identità, cultura e tradizioni di Chioggia nel cuore dell’estate.
Scritto da: Redazione
Musica
close