Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Riapre pizzeria da Leo, Cristian Mercantini ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Romea: Presentati i dati dello studio sui flussi di traffico. Ne parliamo con l'Assessore Elisa de Berti
Sicurezza sulla SS 309 Romea: Mauro Armelao commenta il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Radio Clodia
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 10 maggio 2025 Dj Robbie C
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
today1 Luglio 2025 111 4
Ventuno giornate da bollino rosso per traffico intenso e altre 26 da bollino giallo per traffico sostenuto: sono queste le previsioni per l’estate 2025 sulle principali direttrici autostradali venete gestite da Concessioni Autostradali Venete (CAV), in particolare A4 Padova-Venezia, Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre.
Con l’arrivo di luglio, infatti, entra nel vivo la stagione dell’esodo estivo, che come ogni anno vedrà migliaia di veicoli muoversi verso le mete di vacanza, con picchi di traffico soprattutto nei fine settimana.
Le giornate critiche
In direzione Trieste e verso il litorale veneto, il traffico intenso da bollino rosso è previsto tutti i venerdì di luglio e agosto, oltre che in giornate in cui le partenze si sovrappongono al traffico pendolare, come giovedì 24 luglio e i sabati 26 luglio, 2 e 9 agosto, subito prima di Ferragosto.
Il rientro, invece, segnerà bollino rosso in direzione Milano soprattutto le domeniche di luglio, a partire dal giorno 13, e i sabati successivi a Ferragosto, quando inizierà il controesodo.
A queste si aggiungono le giornate da bollino giallo, segnalate per traffico comunque sostenuto, che potrà comportare disagi in determinate fasce orarie.
Piano operativo per l’esodo
Per far fronte all’aumento dei flussi di traffico, CAV ha predisposto un piano straordinario: tutti i cantieri di manutenzione programmata saranno rimossi nei giorni di maggiore afflusso, fatta eccezione per quelli inamovibili, senza ridurre le corsie disponibili.
Inoltre, sarà rafforzata la presenza del personale in punti strategici come le intersezioni A4/A57 e A4/A27, pronti a predisporre deviazioni e percorsi alternativi in caso di eventi imprevisti.
Fondamentale anche la collaborazione degli ausiliari della viabilità, che saranno affiancati da imprese qualificate per la segnalazione tempestiva di code e rallentamenti, oltre a presidi fissi di carri attrezzi ai caselli di Spinea e Padova Est.
Tutte le 96 porte di esazione nelle 7 stazioni autostradali saranno presidiate nei giorni più critici, garantendo l’apertura di tutte le 59 porte di uscita, comprese casse automatiche, Viacard e telepedaggio.
Previsti anche presidi mobili: 4 furgoni attrezzati per la viabilità, mezzi di soccorso meccanico, un’ambulanza per il soccorso sanitario e due mezzi per la segnalazione anticipata di code. Non mancheranno scorte di acqua minerale refrigerata (14.000 bottiglie) e un presidio sanitario fisso con la Croce Rossa nell’area di servizio di Arino Est, sulla A4.
Informazione in tempo reale
Il Centro Operativo di CAV, attivo 24 ore su 24, monitorerà costantemente il traffico, fornendo aggiornamenti in tempo reale tramite pannelli a messaggio variabile, webcam, collegamenti radio con Isoradio e Radio Padova, oltre che tramite sito web (www.cavspa.it), App InfoViaggiando e call center al numero verde 800.996.099.
Nell’area di servizio Arino Est è operativo anche l’Infopoint Centro Servizi CAVhere, aperto tutti i giorni, dove i viaggiatori possono ricevere informazioni sulla viabilità, sui servizi e sulle mete turistiche del Veneto.
Guida sicura e campagne di sensibilizzazione
Per promuovere la sicurezza stradale, torna anche quest’estate l’iniziativa “Un caffè gratis” nelle aree di servizio di Arino Est e Ovest: dal 5 luglio al 17 agosto, ogni sabato e domenica (oltre a Ferragosto), tra mezzanotte e le 5 del mattino, gli automobilisti potranno ristorarsi gratuitamente per combattere la stanchezza al volante.
CAV aderisce inoltre alla campagna “Vacanze coi fiocchi” per sensibilizzare sul rispetto dei limiti di velocità e sull’importanza di rallentare i ritmi di viaggio per un’estate più sicura.
Scritto da: Redazione
Musica
close