Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Riapre pizzeria da Leo, Cristian Mercantini ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Romea: Presentati i dati dello studio sui flussi di traffico. Ne parliamo con l'Assessore Elisa de Berti
Sicurezza sulla SS 309 Romea: Mauro Armelao commenta il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Radio Clodia
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 10 maggio 2025 Dj Robbie C
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
La città si prepara a rinnovare uno dei suoi voti più sentiti: sabato 19 luglio torna la Festa del Redentore, simbolo di devozione e speranza, con lo spettacolo dei fuochi d’artificio che accenderanno il Bacino di San Marco.
Come da tradizione, alle 23.30 circa, oltre 6.500 effetti pirotecnici illumineranno la laguna per più di mezz’ora, regalando a migliaia di residenti e turisti un’esperienza unica, tra cene in barca, tavolate sulla Giudecca e terrazze addobbate.
«La Festa del Redentore è uno dei momenti più evocativi per Venezia – sottolinea il sindaco Luigi Brugnaro – un rito che unisce fede popolare, storia e spettacolo. Un grazie speciale va a chi, ogni anno, lavora per rendere possibile tutto questo».
Per garantire la sicurezza, anche quest’anno è previsto un sistema di prenotazione obbligatoria per accedere alle rive più vicine al Bacino (Zattere, Piazzetta San Marco, Riva degli Schiavoni, Giudecca). Le prenotazioni apriranno lunedì 7 luglio sul sito ufficiale www.redentorevenezia.it.
Fino al 9 luglio, i posti saranno riservati ai residenti nel Comune di Venezia; per la Giudecca potranno prenotare solo i residenti dell’isola e di Sacca Fisola. Da giovedì 10 luglio, l’accesso sarà possibile anche ai non residenti. Sempre dal 7 luglio si potrà prenotare anche l’ormeggio per le barche, suddivise per tipologia di natante, seguendo il modello già collaudato.
Il programma inizierà venerdì 18 luglio con l’apertura del ponte votivo galleggiante, lungo 334 metri, che collegherà le Zattere alla Basilica del Redentore. Sarà inaugurato alle ore 19 e aperto al pubblico dalle 20. Le celebrazioni si chiuderanno domenica 20 luglio con la Santa Messa Votiva, alle ore 19 nella Chiesa del Redentore, presieduta dal Patriarca Francesco Moraglia.
Non mancheranno gli spettacoli diffusi anche in terraferma: fuochi pirotecnici ad Asseggiano, Malcontenta e Pellestrina e attività di musica e intrattenimento a Murano, Marghera e Gazzera. Domenica spazio anche alle tradizionali Regate del Redentore, con le sfide su pupparini e gondole nel Canale della Giudecca.
Il Redentore resta un abbraccio collettivo: un momento di comunità, storia e identità, in memoria del voto per la liberazione dalla peste che colpì Venezia nel 1575. Tutte le informazioni sono disponibili su www.redentorevenezia.it. Per dubbi e dettagli, attivo il servizio DIME allo 041.041.
Scritto da: Redazione
Musica
close