Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
E’ estate anche per i nostri animali, e i rischi che corrono – in particolare in viaggio con noi o in passeggiata sotto il sole – non vano assolutamente sottovalutati. Lo sottolinea il dottor Andrea Ristori, del Servizio Veterinario dell’Ulss 3 Serenissima, che ricorda le regole più importanti: “Viste le alte temperature del periodo – spiega – dobbiamo tenere alta l’attenzione, in particolare in occasione della passeggiata quotidiana. Non dimentichiamo la regola basilare: d’estate i nostri amici a quattro zampe vanno portati fuori nei momenti più freschi della giornata, cioè al mattino presto o alla sera, dopo che la temperatura si sia abbassata”. Meglio un’uscita più breve alla sera, quindi, che la normale passeggiata se fuori e caldo: come e più dei loro padroni, i cani sono esposti a possibili colpi di calore e faticano molto a reggere le alte temperature. Anche quelle del terreno, su cui i nostri cani, al contrario di quanto daffiamo noi, si muovono scalzi. “Acqua abbondante dev’essere sempre a disposizione degli animali durante tutta la giornata”, aggiunge il dottor Ristori; e se il cane dà segni di fastidio per il caldo, gli si bagni con acqua fresca la testa e le zampe.
Acqua, quindi, ma non acqua impura: in passeggiata, infatti, occorre evitare sempre di far abbeverare il cane ai corsi d’acqua che si incontrano sul percorso: “Ci può essere il rischio – sottolinea il veterinario – che l’animale contragga malattie infettive, come ad esempio la leptospirosi: l’acqua calda e stagnante, specie in tarda estate e in autunno è l’habitat ideale per questa insidia. In proposito, la vaccinazione è il modo migliore per evitare questa malattia, che tra l’altro può avere delle ripercussioni anche sull’uomo”.
“Avere a disposizione acqua a bordo dell’auto – sottolinea il dottor Ristori – è indispensabile se si fa viaggiare il cane al nostro seguito. Anche se il tragitto non è lunghissimo, è comunque bene fare frequenti soste per permettere al cane di abbeverarsi, di espletare i bisogni fisiologici, ma anche di muoversi in libertà interrompendo la situazione di disagio che può essere creata dal viaggio in auto”.
D’estate, infine, mai lasciare il cane in auto da solo, nemmeno per un breve periodo: “L’interno dell’auto d’estate si surriscalda in pochissimi minuti. E un colpo di calore in queste condizioni – conclude il dottor Ristori – può essere mortale per il nostro cane”.
Written by: Redazione