Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Il Distretto di Chioggia della Ulss 3 ha organizzato, anche quest’anno, col contributo di Enti e Associazioni del territorio, un concerto di musica sinfonica in onore della Madonna della Navicella, il cui nome è intitolato l’Ospedale. L’evento musicale, allestito nella sala del Poliambulatorio dell’Ospedale, si e’ tenuto sabato 22 giugno, grazie agli allievi del Conservatorio di Adria.
L’iniziativa è finalizzata a ricordare l’apparizione della Beata Vergine Maria nel Lido di Chioggia, avvenuta nel lontano 24 giugno 1508: si narra, a tal riguardo, che la Madonna apparve a un ortolano di nome Baldassare Zalon, invocando il pentimento dei chioggiotti per la loro vita dissoluta, scomparendo poi su una piccola imbarcazione. Per tale motivo, la Beata Vergine Maria, fu poi chiamata con il titolo di Madonna della Navicella.
Il concerto e’ stato eseguito da una ventina di musicisti (tra cantanti e strumentisti), con la partecipazione del Direttore Generale della Ulss 3 Giuseppe Dal Ben e del Vescovo di Chioggia Mons. Adriano Tessarollo.
Il programma musicale proposto dal Conservatorio di Adria e’ stato diviso in tre parti grazie alla sinergia tra le due classi del Conservatorio: la classe di musica di insieme vocale (diretta dal prof. Paolo Zoccarato) e la classe di musica di insieme per archi (diretta dal prof. Pasquale Alessandro Celeste). Nella prima parte del concerto sono stati protagonisti gli archi con un programma vivaldiano; nella seconda parte ha prevalso un intermezzo con archi ed un soprano, la solista Elene Sanadze; infine, nella terza parte hanno suonato archi, trombe e timpani.
Tale iniziativa – che si ripropone per la terza volta nell’Ospedale di Chioggia – “vuole così contribuire ad eliminare la frattura tra la vita quotidiana e l’ospedalizzazione delle persone e di restituire alla degenza una cornice sicuramente nuova, rompendo così il silenzio, che spesso caratterizza la condizione di tanti pazienti, nel periodo in cui sono ricoverati”, ha sottolineato il DG Dal Ben.
Written by: Redazione