Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Dopo due decadi di giugno caratterizzate da frequenti episodi di instabilità, con molte precipitazioni e temperature sotto la norma, con l’arrivo dell’estate astronomica (21 giugno, giorno del solstizio d’estate) sul Veneto si sono progressivamente ristabilite condizioni di tempo stabile e soleggiato con temperature tipicamente estive.
A partire dallo scorso week-end, tra sabato 20 e domenica 21, la graduale estensione sull’Europa occidentale dell’Anticiclone delle Azzorre ha infatti favorito anche sulla nostra regione il ritorno di giornate in prevalenza soleggiate e senza precipitazioni, salvo modeste e temporanee condizioni di variabilità, specie a ridosso dei rilievi. Le temperature, dopo una prima parte di giugno abbastanza fresca a causa delle frequenti fasi perturbate, da sabato 20 hanno registrato un sensibile rialzo nei valori massimi giornalieri, arrivando a toccare o superare leggermente i 30°C su gran parte della pianura nella giornata di domenica 21 e i 30-33°C nella giornata di lunedì 22. A Chioggia, ad esempio, nella giornata di ieri la temperatura massima registrata è stata di +32° alle 18:33.
Rispetto alla media del periodo, riferita quindi all’ultima decade di giugno, le temperature tra sabato 20 e domenica 21 hanno raggiunto valori intorno alla norma su gran parte del territorio regionale, mentre lunedì 22 l’ulteriore rialzo termico registrato ha riportato la colonnina di mercurio su valori ben superiori alla media del periodo, soprattutto sulla pianura interna dove si sono registrate punte di 32-34°C, con scarti fino a 3-5°C circa superiori alla norma. L’aria ancora piuttosto asciutta e le notti in prevalenza serene hanno invece favorito ancora un buon irraggiamento notturno, mantenendo le temperature minime stazionarie e ancora su valori prossimi o leggermente inferiori alla norma in alcune zone della regione.
Written by: Redazione