Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Ambulatori più grandi, areati e performanti ai quali si accede attraverso un percorso Covid-free: il servizio del Dipartimento di prevenzione dell’Ulss 3 Serenissima di Chioggia ha cambiato sede. Ospitate fin qui in Borgo San Giovanni 1183 (area ex Anffas), ora le vaccinazioni, le visite per patenti e la Medicina legale trovano spazio al piano terra del padiglione vicino, nella stessa area, dove hanno potuto trovare una collocazione più funzionale.
In precedenza gli spazi ora affidati ai servizi di Igiene pubblica e Medicina legale ospitavano studi e attività di back office, che sono confluiti in modo più organizzato presso la struttura adiacente, sempre in Borgo San Giovanni 1183.
Nella nuova sede, ripresa a pieno ritmo l’attività, i servizi di Igiene pubblica e di Medicina legale accolgono ogni giorno i pazienti in due ambulatori open space da una ventina di metri quadri l’uno, appena ristrutturati, e in un’ampia sala d’attesa nell’atrio.
“Abbiamo riattrezzato e adeguato le grandi stanze creando degli ambulatori, ridipingendo le pareti e predisponendo i lavelli. Qui – spiega il responsabile del Servizio di igiene e sanità pubblica Vittorio Selle – vengono offerte tutte le attività vaccinali pediatriche, secondo calendario. Anche a Chioggia, come nel resto dell’Ulss 3, quelle obbligatorie per i bambini fino ai 12 anni sono state tutte effettuate anche durante il periodo del lockdown; per le età superiori invece è in atto un programma di recupero delle vaccinazioni non obbligatorie che verrà esaurito nel corso del 2020”.
Ai nuovi spazi adibiti al servizio si accede da un lato dell’edificio e si esce dall’altro: il duplice percorso è stato disegnato per garantire un accesso e un’uscita Covid-free e quindi per favorire il flusso di utenti ed evitare assembramenti: “Per farlo, abbiamo piastrellato un percorso pedonale per i pazienti in entrata, garantendo un percorso agile e protetto”.
Written by: Redazione