Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Il Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia, celebra i suoi ben 60 anni di attività.
Nessun festeggiamento, nessun brindisi, è stata scelta la sobrietà ed il rispetto per ricordare i ben 60anni d’attività di quello che è il centro nevralgico del settore ittico dell’alto Adriatico.
Emanuele Mazzaro – amministratore unico di S.S.T. spa società servizi territoriali & direttore del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia – ha guidato le varie fasi dell’emergenza Covid-19: “Abbiamo tutti vissuto momenti difficilissimi – che ci hanno toccato nell’intimo più profondo. Abbiamo passato momenti in cui non si sapeva cosa potesse succedere il giorno dopo.”
Il Mercato – per la cronaca – non ha mai chiuso i battenti, pur vivendo una consistente perdita di traffico e pagando gli effetti pesantissimi dello stato di pandemia che hanno colpito l’intero sistema della pesca su scala non solo europea, bensì planetaria.
L’intraprendente direttore prosegue: “Durante questi mesi di piena emergenza ci siamo mossi su differenti fronti: il primo e più importante è stato mettere in sicurezza il Mercato e le sue autentiche risorse, i nostri operatori ed il loro Lavoro. Abbiamo predisposto un piano di sicurezza che tutti hanno seguito con ordine e spirito di squadra. Abbiamo lavorato sapendo che senza queste persone, senza il loro sacrificio, il pesce fresco – alimento fondamentale e principe della dieta nazionale – sarebbe scarseggiato nei supermercati e ristoranti o, addirittura scomparso. A loro va la mia più sincera e sentita gratitudine”.
Il Mercato di Chioggia è un’istituzione del settore ittico nazionale e vanta anche rapporti e scambi internazionali. Chioggia e la pesca rappresentano un binomio storico che ha radici millenarie. Il Mercato aderisce al Consorzio del Distretto Ittico Chioggia Rovigo e tratta prodotti provenienti dal Mare, dalla Laguna e dalli valli: un ventaglio pressoché totale del prodotto ittico.
L’incontro si svolgerà alle ore 12.00 di sabato 31 ottobre p.v. presso la Sala Aste del Mercato nel pieno e scrupoloso rispetto dei protocolli anti-covid. Per evitare assembramenti e permettere a tutti gli interessati di partecipare, l’evento sarà diffuso anche in diretta sulla pagina facebook e instagram: https://www.facebook.com/mercatoitticochioggia
Interverranno le principali cariche istituzionali del territorio con in prima linea il Sindaco di Chioggia Alessandro Ferro, l’assessore alla Pesca Daniele Stecco, il presidente del consiglio comunale Endri Bullo, i tre neoeletti consiglieri regionali chioggiotti Erika Baldin, Marco Dolfin e Jonatan Montanariello, l’assessore alla Cultura con delega alla pesca della regione Veneto Cristiano Corazzari, l’europarlamentare membro della Commissione Pesca – PECH – Rosanna Conte e il sottosegretario di Stato al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Giuseppe L’Abbate (da confermare) e il saluto il Vescovo di Chioggia Mons. Adriano Tessarollo. Prima degli interventi (nel rispetto delle ormai consuete distanze) verrà rispettato un minuto di silenzio in ricordo delle migliaia di italiani scomparsi prematuramente a causa della pandemia, che verrà spezzato dal suono della tradizionale sirena che due volte al giorno annuncia l’apertura del Mercato. Spazio anche alla vicenda dei pescatori di Mazara del Vallo prigionieri in Libia con un flashmob.
Written by: Redazione