Notizie Locali

Giornata Mondiale contro lo spreco alimentare, anche il Mercato Ittico di Chioggia aderisce

today5 Febbraio 2021 5

Background
share close

Cala lo spreco di cibo in Italia, ma, sono state comunque prodotti 5,2mln tonnellate di spazzatura. Buttati nel cassonetto 9,7mld di euro tra casa e filiera. Il 5 febbraio è la giornata mondiale di prevenzione e sensibilizzazione. Anche i prodotti ittici soffrono questo amaro destino.

Emanuele Mazzaro – amministratore unico di S.S.T. spa società servizi territoriali & direttore del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia ha aderito all’iniziativa:“Secondo un recente studio della Fondazione Barilla, il 53% dei rifiuti è attribuibile ai consumi domestici: sprechiamo principalmente verdura, frutta e cereali. Ma anche il pesce – a volte – ha la stessa sorte. Dei ricercatori hanno evidenziato che fino al 40% del pesce nel settore della ristorazione diventi scarto.  Quest’anno è stato pubblicato ‘The whole fish cookbook’ (Il grande libro del pesce, nuovi modi di cucinarlo, pensarlo, mangiarlo. Ed. Giunti) del giovane e stupefacente chef australiano Josh Niland, un libro tradotto in numerose lingue che sta ricevendo apprezzamenti e consensi in tutto il mondo. La nuova sensibilità e i tempi impongono un nuovo modo di approcciarsi al pesce: meno scarto (quasi 40% nei ristoranti in media), più conoscenza della materia, e spazio alla fantasia.”

E precisa: “E’ importante diffondere questa sensibilità a tutti, in momenti molto delicati come questi. Si è imposta con prepotenza l’urgenza di nuovi modi di fare economia e rispettare il metro della sostenibilità. Bisogna iniziare a ragionare in grande, di capire che ognuno di noi può fare veramente la differenza e dare un contributo positivo al mondo ed all’ambiente. Abbiamo un progetto importante all’orizzonte: ‘Custodi dell’Adriatico’. Coinvolgeremo tutti i mercati ittici all’ingrosso del Veneto proponendo iniziative che vedranno coinvolti grandi chef cucinare i prodotti del Mare Adriatico (e laguna, valli) creando piatti e ricette con parti considerate meno nobili.

A fianco del Mercato Ittico anche l’amministrazione comunale nella figura dell’assessore alla pesca Daniele Stecco che conclude: “Sono rilevanti anche i piccoli gesti per sensibilizzare l’opinione pubblica su un problema reale come quello legato allo spreco alimentare.  Credo nell’importanza della diffusione di un messaggio rigoroso contro lo spreco con comportamenti alimentari corretti ed il rispetto verso il prossimo, in un momento storico in cui stanno emergendo nuove povertà. Invito tutti – non solo il 5 febbraio – a mettere nel piatto solo ciò che si mangia!”

Written by: Redazione

Rate it