Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Torna l’appuntamento autunnale che molti veneziani attendono. Il 20 e 21 novembre, in occasione della Festa della Madonna della Salute, la Collezione Peggy Guggenheim apre le sue porte gratuitamente ai cittadini. L’ingresso è su prenotazione obbligatoria, al seguente link, fino a esaurimento posti.
Nel corso delle due giornate, presentandosi in biglietteria con un documento d’identità e/o tessera Venezia Unica, i residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana di Venezia potranno visitare la collezione permanente, e concedersi così una passeggiata tra i colori autunnali del giardino delle sculture, per poi immergersi tra i capolavori di René Magritte, Pablo Picasso, Vasily Kandinsky, Jackson Pollock, Grace Hartigan, Leonor Fini, Alberto Giacometti, solo per citarne alcuni. Da non perdere, una volta a Palazzo Venier dei Leoni, la mostra Migrating Objects. Arte dall’Africa, dall’Oceania e dalle Americhe nella Collezione Peggy Guggenheim, aperta al pubblico fino al 10 gennaio, 2022. Con 35 opere d’arte non occidentale esposte per la prima volta insieme, collezionate dalla mecenate americana nel corso degli anni ’50 e ’60, il museo presenta uno spaccato meno noto, ma fondamentale e assolutamente affascinante, del collezionismo di Peggy Guggenheim. E domenica 21 alle 15 sarà la volta dei più piccoli familiarizzare con l’arte esposta nella mostra temporanea, grazie al Kids Day Maschere! L’attività è gratuita, con prenotazione obbligatoria al seguente link.
L’accesso agli spazi museali è consentito solo su presentazione del Green Pass, congiuntamente a un documento d’identità in corso di validità. Durante la permanenza in museo è obbligatorio indossare la mascherina.
Written by: Redazione