Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Ancora una settimana ed il Ministero della Cultura renderà noto i 10 progetti finalisti che si contenderanno il titolo di Capitale Italiana della Cultura nel 2024 ed anche a Chioggia, naturalmente, sta crescendo l’attesa.
Nel frattempo, a metà dicembre, il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha firmato il decreto che istituisce la commissione per la designazione del titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2024. La commissione è presieduta da Silvia Calandrelli, Direttrice Rai Cultura e Direttrice Genere Cultura ed Educational, e ne fanno parte: Salvatore Adduce, Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019; Maria Luisa Catoni, ordinaria di Archeologia nella Scuola IMT Alti Studi Lucca; Beniamino de’ Liguori Carino, Segretario Generale della Fondazione Adriano Olivetti; Stefania Mancini, Consigliere Delegato di Fondazione Charlemagne e Vicepresidente vicario di Assifero; Luigi Mascheroni, giornalista e docente all’Università Cattolica di Milano; Giuseppe Piperata, ordinario di diritto amministrativo allo Iuav di Venezia.
Dalla corsa al titolo si è ritirata Cittadella, che non ha presentato il dossier per la candidatura, rinunciando di fatto alla corsa per l’assegnazione. Secondo il primo cittadino Luca Pierobon “il piano per competere sarebbe stato troppo oneroso e viste le carature delle altre candidature abbiamo deciso di rinunciare“. Per il Veneto restano quindi in corsa, oltre a Chioggia, Vicenza, e Asolo.
I dieci progetti finalisti saranno invitati a delle audizioni pubbliche che si svolgeranno presso la sede del Ministero della cultura.
La città vincitrice, grazie anche al contributo statale di un milione di euro, potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità.
Written by: Redazione
chioggia capitale della cultura cultura
Cronaca, gossip, cinema, tecnologia, attualità e molto altro ancora ti accompagnano il sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Per interagire Whatsapp al 333.63.55.451 o chiamaci allo 041.40.50.45
close