Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
“Impossibile che il trasporto pubblico non risentisse del forte incremento di contagi della quarta ondata, è invece inaccettabile che non siano state prese contromisure in tempo utile, anche perché sono settimane che vengono denunciate difficoltà crescenti, scaricando così tutto sull’utente finale. È un servizio pubblico che, seppur in una situazione emergenziale, deve essere garantito in ogni fascia oraria. Per esempio, le quasi 250 corse a rischio annunciate per la giornata odierna da Busitalia, tra urbane ed extra urbane sono un’enormità, si accelerino le procedure per le 50 assunzioni, perché la situazione è drammatica. Ma il quadro non è troppo diverso nelle altre realtà, visto quanto denunciato dalla Mom di Treviso e a Venezia con Actv. Le istituzioni, a partire dalla Regione, diano una mano in termini di contributi straordinari”.Così il consigliere regionale Jonatan Montanariello, vicepresidente della commissione Trasporti a Palazzo Ferro Fini e già sindacalista della categoria deli autoferrotranvieri, interviene insieme alla vice capogruppo dem Vanessa Camani, ai colleghi Andrea Zanoni, Francesca Zottis, Anna Maria Bigon e al capogruppo Giacomo Possamai sul caos legato alla riduzione delle corse dovuta ai troppi autisti contagiati, a cui si aggiunge una quota di ‘no vax’.
“Il problema del personale – spiega il consigliere – in realtà si trascina da prima del Covid-19 e non è mai stato affrontato in modo adeguato: gli organici sono carenti da anni. Non è semplice reclutare addetti offrendo stipendi bassi a fronte di sforzi sempre maggiori sul fronte della produttività. Il caso Actv sotto questo punto di vista è esemplare: da un lato si blocca l’integrativo, dall’altro si chiede ai dipendenti di lavorare di più. Ricordiamo che questa categoria attende da sei anni il rinnovo contrattuale e nel frattempo ne ha già perso uno. Difficile pensare sia ‘attraente’ fare l’autista per poco più di mille euro al mese, con turni sempre più lunghi e spesso comunicati all’ultimo momento”.
“E sempre sul fronte dell’emergenza – conclude Montanariello – non si deve sottovalutare un altro grido di allarme, diverso, ma non meno preoccupante: la sicurezza sui bus! troppi bulli a bordo che non pagano il biglietto o non rispettano le norme su distanziamento o mascherine. È una situazione che va affrontata in modo serio, senza lasciare sole le aziende di trasporto”.
Written by: Redazione