Notizie Locali

Sociale: Due percorsi preparatori all’accoglienza

today17 Maggio 2022 18

Background
share close
«L’emergenza Ucraina ha messo in luce anche a Chioggia una grande attenzione e disponibilità della cittadinanza a mettersi a disposizione per aiutare la popolazione in fuga dalla guerra. Dall’avvio della crisi sono state molte le forme in cui i cittadini si sono mobilitati: dal reperimento di beni di prima necessità, all’aiuto nelle scuole, dal sostegno negli adempimenti burocratici, fino all’accoglienza vera e propria. A proposito di questo, sono molte le famiglie che hanno già deciso di ospitare nuclei familiari ucraini, mettendo a disposizione la propria casa. Altre hanno espresso la disponibilità ad accogliere minorenni. Per questo sono in partenza degli incontri informativi e formativi necessari a chi voglia mettersi a disposizione, per essere più consapevoli, anche dei vari aspetti psicologici ed emotivi, che si potranno incontrare» così l’assessore alle Politiche Sociali Sandro Marangon.

Parte, infatti, un percorso preparatorio all’accoglienza dal titolo “Ucraina: una buona accoglienza per rispondere all’emergenza” con due tappe online organizzate dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (C.N.C.A.), Istituto don Calabria, Refugees Welcome e promosso dal Ministero dell’Interno, il 19 e il 26 maggio, rivolte a tutti coloro che desiderano approfondire la tematica e prepararsi all’accoglienza. Iscrizioni su https://forms.gle/JMy3dGTJrE9gQtz58

Il Comune di Chioggia è partner di un progetto di collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, con una cordata di enti del terzo settore, che permetterà anche alle famiglie che già ospitano di attivare una serie di supporti a favore delle persone ospitate. È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale. Il contributo – che ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia – è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti. Per richiedere il contributo sulla piattaforma online del Dipartimento della Protezione Civile è necessario avere il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una email.
Per conoscere nel dettaglio requisiti e modalità di richiesta del contributo visita il sito: https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it

Alle due tappe online del 19 e 26 maggio, seguirà un percorso di formazione in presenza “Genitori in affido”, che si terrà presso il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare (CASF – Palazzo Morosini – Corso del Popolo 1327) del Comune di Chioggia, Cavarzere e Cona nei giorni 7, 21 giugno e 5, 12 luglio. Informazioni e iscrizioni: tel. 0415534093 mail: casf@chioggia.org

Il percorso che parte a giugno è rivolto a chiunque voglia accogliere minori e intenda promuovere la realizzazione di una rete di solidarietà tra famiglie volta a favorire il benessere di bambini e ragazzi che si trovano in situazioni di lieve e temporanea problematicità, sia ucraini/stranieri sia appartenenti alla comunità locale.

Written by: Redazione

Rate it