Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Evitare di sprecare l’acqua e utilizzarla in modo consapevole è uno dei modi più semplici e intelligenti per preservare una delle più importanti risorse naturali, purtroppo esauribile. A dirlo, attraverso una nota, è Veritas, la società che gestisce la distribuzione dell’acqua potabile nel territorio della città metropolitana di Venezia.
Bisogna evitare di sprecare l’acqua non solo nei periodi di scarse precipitazioni (come quello che stiamo vivendo) e di aumento dei consumi dovuti al periodo estivo, ma sempre e comunque
Ecco, quindi, alcune buone pratiche di risparmio idrico, molto semplici e di immediata applicazione:
L’acqua Veritas è di ottima qualità, attentamente controllata. E’ per la maggior parte di falda, prelevata nei campi acquiferi che si trovano a cavallo delle province di Venezia, Padova e Treviso.
Poco più del 10%, invece, arriva dai fiumi Adige, Livenza e Sile.
Il rifornimento dell’area sud e centrale del nostro territorio è supportato dal Savec, il Sistema acquedottistico del Veneto centrale, oggi integrato nelle gestioni idriche. Si tratta di un’infrastruttura molto importante, realizzata dalla Regione del Veneto all’interno delle province di Venezia, Padova, Rovigo e Vicenza, attraverso la propria società Veneto Acque, in collaborazione con i gestori Veritas, Acque Venete ed Etra.
Alle fonti veneziane si è quindi aggiunta nuova acqua di elevata qualità (prelevata dai pozzi di Camazzole, in provincia di Padova), in particolare per il rifornimento della città Chioggia, già servita dal tubo sublagunare in uscita dalla centrale di Sant’Andrea, a Venezia.
Written by: Redazione