Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Non si sono fermati nemmeno oggi, a quarantotto ore di distanza dal fortunale che giovedì ha coinvolto Chioggia, gli interventi dei Vigili del Fuoco di bonifica e messa in sicurezza degli edifici nel territorio comunale. I pompieri di Chioggia stanno lavorando insieme ai colleghi di Mestre giunti con l’autoscala.
Cresce di ora in ora nel frattempo anche la stima dei danni: Secondo il sindaco Mauro Armelao si aggirerebbero tra il milione e mezzo ed i due milioni di euro.
Nel frattempo a Venezia la struttura del Campanile di San Marco non presenta criticità. A confermarlo sono stati i Vigili del Fuoco di Venezia che questa mattina hanno effettuato un sopralluogo con drone per monitorare la situazione del monumento a seguito del fortunale che si è abbattuto ieri anche sul territorio comunale.
La pioggia e le forti raffiche di vento hanno provocato il distacco di alcun frammenti dei mattoni di cui è costituito uno dei simboli della città. Una squadra del Nucleo SAPR – Sistemi aeromobili pilotaggio remoto – ha passato in rassegna con un drone i quattro lati del campanile, verificando la condizione dei mattoni e delle balaustre.
A seguito del sopralluogo svolto questa mattina, alla presenza anche del vicesindaco con delega alla Protezione civile, dei responsabili dei Lavori pubblici e della Protezione civile comunale e, del responsabile dei cantieri per la Procuratia di San Marco, i VVF confermano che la struttura del Campanile non ha subito danni di grave entità.
“La caduta di frammenti – è stato evidenziato – è conseguenza del naturale processo di degrado dei mattoni, che si ‘sfogliano’ per l’azione combinata dei fattori climatici e della salsedine, motivo per cui la Provveditoria di San Marco provvede regolarmente, con cadenza triennale, alla loro pulizia.
Per motivi di sicurezza, fino a quando non sarà effettuata l’attività di pulizia programmata per inizio settembre, è stata disposta la transennatura della base della torre che resta comunque accessibile ai visitatori con ingresso ed uscita dalla loggetta del Sansovino.
Written by: Redazione