Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Nel pomeriggio di giovedì prima fase di instabilità con possibilità di qualche rovescio/temporale specie tra Prealpi e pianura centro-nord dove non si esclude qualche fenomeno localmente intenso. Tra venerdì e la prima parte di sabato tempo da instabile o a tratti perturbato con precipitazioni da sparse a diffuse specie nel pomeriggio/sera, anche con rovesci e temporali e quantitativi localmente consistenti; saranno possibili fenomeni localmente intensi specie tra Prealpi e pianura. Rinforzi di Bora sulla costa con intensità anche forti tra venerdì pomeriggio e sabato mattina.
Sul continente europeo, a partire da nord si approfondisce una saccatura accompagnata da aria piuttosto fredda; sul Veneto dunque aumenta l’instabilità, con precipitazioni più probabili tra venerdì e sabato, cui seguiranno più decisi rasserenamenti; il clima si fa più fresco, almeno a tratti ventilato, con culmine del raffreddamento atteso per sabato e soprattutto per le prime ore di domenica; dopo una temporanea ripresa della pressione, lunedì la discesa da nord di un’ulteriore saccatura provocherà effetti marginali sulla nostra regione.
Venerdì 16 settembre tempo da variabile ad instabile, con spazi di sereno alternati ad addensamenti nuvolosi, questi ultimi probabilmente più diffusi a partire dalle ore centrali. Precipitazioni da locali a sparse fino al mattino, da sparse a relativamente e temporaneamente diffuse in seguito, anche a carattere di rovescio o temporale.
Sabato 17 settembre tempo da instabile a variabile, con nubi più estese all’inizio e schiarite più significative verso la fine della giornata a partire da nord-est. Varie precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, con limite delle nevicate in abbassamento fino a quote dell’ordine dei 2000 m, comunque in cessazione soprattutto verso sera a partire da nord-est; probabilità inizialmente alta (75-100%) e poi in diminuzione, specie alla sera quando diverrà nulla o molto bassa (0-5%).
Domenica 18 settembre cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, a parte locali addensamenti più probabili in montagna e in particolare sulle Dolomiti, in genere senza precipitazioni; temperature minime in calo e massime in aumento.
Written by: Redazione