Notizie Locali

Chioggia: Aperto il Bando Sostegno Affitto 2022, sul sito del Comune tutta la modulistica

today22 Ottobre 2022 451

Background
share close

Anche per il 2022 il Comune di Chioggia viene in aiuto alle famiglie in difficoltà attraverso lo strumento del sostegno al pagamento dell’affitto. “Il momento è estremamente difficile  – spiega Sandro Marangon, assessore alle Politiche Sociali – e dal punto di vista abitativo questa difficoltà si traduce in un aumento significativo di situazioni di emergenza. Il Comune anche quest’anno ha messo a disposizione i fondi che, assieme a quelli destinati dalla Regione, andranno ad alleviare le esigenze di tante famiglie di Chioggia”. Sempre per quanto riguarda le esigenze abitative dei residenti, c’è da dire che anche il Comune è in difficoltà nel reperimento di alloggi.

“Sul tema degli alloggi pubblici  – prosegue l’assessore Marangon – stiamo aspettando la consegna di alcune case per venire incontro alle esigenze dei cittadini. Da un lato ci sono le liste d’attesa, dall’altro dobbiamo affrontare le emergenze che purtroppo oggi sono quasi quotidiane. E’ nostra intenzione indire un bando entro fine anno per istituire una nuova graduatoria per gli alloggi Erp e inoltre stiamo cercando di  incrementare la collaborazione con l’Ater di Venezia per dare riposte alle situazioni più complesse”.

Il Comune di Chioggia ha messo a disposizione 37 mila euro per gli aiuti, cifra che sommata a quella che la Regione destinerà a Chioggia in base delle istanze che verranno presentate in tutti i comuni del Veneto, andrà ripartita tra tutti coloro che avranno presentato i requisiti idonei.

L’anno scorso il Comune era intervenuto con quasi 3 mesi d’anticipo rispetto all’anno prima in aiuto a 216 famiglie per uno stanziamento totale, 30 mila quelli erogati dal comune e Regine, di quasi 220 mila euro.

Il Bando in dettaglio
Le domande possono essere presentate esclusivamente con una delle seguenti modalità: autonomamente tramite smartphone, tablet o personal computer, accedendo all’indirizzo https://veneto.welfaregov.it/landing_pages/fsa22/index.html
previa prenotazione telefonica, tramite uno dei Centri di assistenza fiscale (CCAF) convenzionati con il Comune (nel sito del Comune si può scaricare l’elenco).

Una volta ottenuta la prenotazione il richiedente dovrà, in via alternativa e sulla base di quanto indicato dal CCAF,presentarsi allo sportello del CCAF, possibilmente con i documenti necessari, per comunicare i dati richiesti e sottoscrivere il modulo di domanda; rendersi disponibile all’orario e con i documenti necessari, per comunicare telefonicamente o via teleconferenza, i dati della domanda che l’operatore provvederà a compilare. A fine compilazione la domanda compilata sarà trasmessa, via email o altra analoga modalità, al richiedente. Il richiedente dovrà provvedere a sottoscriverla e ritrasmetterla, secondo le indicazioni ricevute, sottoscritta e accompagnata da copia o foto (del documento completo fronte e retro) del documento di identità in corso di validità.

Le domande possono essere presentate dal 21 ottobre 2022 al giorno 8 novembre 2022.

Nessuna documentazione deve essere allegata alla domanda trattandosi di autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000. Ciononostante, per la compilazione/presentazione della domanda il richiedente deve avere con sé la seguente documentazione: contratto (contratti) di locazione registrato; bollettini dei canoni e delle spese condominiali e di riscaldamento corrisposti nell’anno; se il richiedente è cittadino extracomunitario, permesso, carta di soggiorno o ricevuta della richiesta di rinnovo e certificato storico di residenza, documento d’identità.

Saranno sottoposte a controllo della veridicità delle attestazioni almeno il 10% del totale delle domande pervenute e, in ogni caso, tutte le domande presentate in via diretta dal cittadino.

Written by: Redazione

Rate it