Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Esce domani, 7 dicembre, la prima serie natalizia tutta italiana ad approdare su Netflix, in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo, con un’ambientazione nella laguna veneta che ne aiuterà il percorso internazionale. Si tratta di ‘Odio il Natale’, una commedia romantica in 6 episodi, girata la scorsa primavera a Chioggia che vede l’attrice alle prese con la ricerca dell’amore per il momento più critico dell’anno, quello dei giorni che precedono la cena di Natale con la famiglia.
La serie è prodotta da Matilde e Luca Bernabei per Lux Vide, Società del Gruppo Fremantle, ed è un adattamento della serie Netflix norvegese ‘Natale con uno sconosciuto’ di Per-Olav Sørensen.
Con questa serie, sottolinea ancora Bernabei, Lux Vide “continua il percorso di valorizzazione dei piccoli e grandi tesori del territorio italiano che a volte noi Italiani non conosciamo ma che il mondo ama e ci invidia! Chioggia è la cornice ideale per una storia che parla di relazioni, e sono le relazioni a dare qualità alla nostra vita. È importante rifletterci sempre, magari con un sorriso”.
In effetti le location sono davvero uno dei protagonisti principali della serie, che probabilmente aiuterà anche la serie a farsi strada sugli schermi del pubblico di tutto il mondo. A fare da sfondo alle vicende della protagonista Gianna è infatti Chioggia, la cittadina sull’acqua tanto affascinante e unica quanto la ‘sorella maggiore’ Venezia, ma più adatta all’atmosfera intima e familiare della serie. Un posto ideale, insomma, per ambientare una commedia degli equivoci in cui è normale incontrare per caso le proprie amiche per strada, imbattersi nei propri familiari o incappare in qualche vecchia fiamma con cui non si vorrebbe avere nulla a che fare. “L’ambientazione è stata pensata inzialmente più per redere omaggio a quel territorio tra gli italiani ma sarebbe ingenuo non pensare che la bellezza di Chioggia e Venezia non possa aiutare la serie ad essere apprezzata anche in altri territori”, Luisa Cotta Ramosino, director serie original Netflix.
Non a caso, le location sono alcuni dei posti più suggestivi di Chioggia. Così, Fondamenta Canal Vena, con il suo sottoportico, è la via che i personaggi principali percorrono abitualmente, dove si trovano sia la gastronomia del padre di Gianna, sia il mercato del pesce, sia la caffetteria di Caterina dove Gianna e le sue amiche si incontrano per chiacchierare e brindare. Mentre sullo sfondo si scorgono il Campanile di San Giacomo e la Chiesa della Santissima Trinità. Due palazzi storici di Chioggia hanno ospitato i set della serie: Palazzo Ravagnan Brusomini Naccari delle Figure, dove la protagonista festeggia con i colleghi il Natale, e Palazzo Grassi Naccari, dove è situato l’ospedale fittizio in cui lavora la protagonista. Un altro punto di riferimento fondamentale è il Ponte di Vigo, dove la statua del Bambin Gesù cade tragicomicamente nel canale. Non manca la location ‘fuori porta’: è il Castello San Salvatore (Susegana, in provincia di Treviso), dove Carlo, uno degli spasimanti di Gianna, invita la protagonista a cena per fare colpo su di lei.
Written by: Redazione