Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
L’idea del sindaco di Chioggia Mauro Armelao di realizzare a Chioggia un vertiporto per droni a energia elettrica finalizzati al trasporto di passeggeri è arrivata fino agli studi di “Viva Rai 2”, la trasmissione condotta al lunedì al venerdì alle 7.15 da Fiorello con Mauro Casciari e Fabrizio Biggio.
Il noto showman televisivo ha riproposto, nel corso del suo programma in onda sia su Rai 2 che su Radio 2, un recente articolo pubblicato da Il Gazzettino.
“L’aerotaxi elettrico che trasporta turisti senza pilota. Non vedo l’ora di prendere il taxi senza pilota, che tu sali e non parli con nessuno” ha ironizzato Fiorello, soffermandosi poi anche sull’eventuale origine greca del cognome del sindaco Chioggiotto, citato nel titolo dell’articolo.
Sulla realizzazione di un vertiporto a Chioggia i consiglieri di opposizione Alessandra Penzo, Boscolo Maria Rosa e Rossi Roberto hanno recentemente presentato un’interrogazione e la richiesta di una commissione consigliare in seguito all’affidamento – ad uno studio di Fiumicino per 164700 euro – dello studio e la realizzazione di un master plan relativo al progetto.
Studi recenti studi da EASA e dal McKinsey Center for Future Mobility sostengono che la dimensione stimata del mercato dell’UAM in Europa – compresi R&S, produzione di veicoli, operazioni e costruzione di infrastrutture – sarà di circa 4,2 miliardi di euro entro il 2030, con la capacità di creare o sostenere circa 90.000 posti di lavoro (esclusi i posti di lavoro in ambito produzione). Guardando alla varietà di benefici che l’UAM potrà apportare in Europa, lo studio classifica Roma come una delle città più adatte in Italia per l’implementazione dei servizi UAM/AAM.
Written by: Redazione