Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Notiziario Locale | Venerdì 01 dicembre 2023 Redazione
Roberta Tomasi ospite su 'Chioggia in onda' Radio Clodia
Notiziario Locale | Giovedì 30 novembre 2023 Redazione
Andrea Storchi ospite su 'Chioggia in onda' Radio Clodia
Notiziario Locale | Mercoledì 29 novembre 2023 Redazione
Piero Mescalchin ospite su 'Chioggia in onda' Radio Clodia
Notiziario Locale | Martedì 28 novembre 2023 Redazione
Patrizia Boscolo Chio ospite su Chioggia in onda Radio Clodia
Notiziario Locale | Lunedì 27 novembre 2023 Redazione
Notiziario Locale | Venerdì 24 novembre 2023 Redazione
Sabato 17 giugno, secondo appuntamento del programma 2023 di apertura al pubblico per il Forte San Felice. Tutti pieni i 4 turni di visita, con qualche aggiunta di persone cui anche stavolta il Comitato non è riuscito a dire di no perché venute appositamente.
La maggior parte dei visitatori proveniva da fuori Chioggia, alla scoperta di un tesoro che resta ancor misconosciuto anche ai cittadini di Chioggia. Interesse, curiosità, entusiasmo per la scoperta di questo sito così pieno di storia in un ambiente straordinario, “un vero gioiello!”. Per i forestieri un altro tassello a segnare la ricchezza della nostra città, per i chioggiotti quasi il rammarico di non essersi finora accorti del suo valore.
Mentre in centro città si era nel pieno delle manifestazioni del Palio de La Marciliana, le guide con la loro narrazione coinvolgente ed appassionata conducevano i visitatori nelle vicende del Forte iniziate proprio 650 anni fa nel Medioevo rivissuto dalla Marciliana.
Quando al termine del percorso di visita si sale sul piccolo bastione del belvedere con il magnifico panorama sulla laguna e la città, tutti esplodono in un “Che bello!” e, quasi rapiti dalla bellezza, impazzano nello scattare foto. Vedendo le condizioni in cui versa il Forte, i visitatori chiedono informazioni su modi e tempi di recupero.
Informati dei finanziamenti previsti e di imminenti cantieri ora annunciati dopo un periodo troppo lungo di stallo (il cantiere per il portale monumentale è fermo da ottobre 2021), auspicano un restauro al più presto di questo posto unico. E plaudono a chi con dedizione si impegna per il suo recupero, i volontari del Comitato FSF che con le visite continuano a coinvolgere i cittadini nell’azione di sollecito verso gli Enti.
Scritto da: Redazione
today30 Novembre 2023 17 4