Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
La situazione meteorologica in questi ultimi giorni è stata caratterizzata dalla presenza di una vasta circolazione ciclonica sull’Europa centro-settentrionale e da prevalenza di alte pressioni sull’Europa meridionale e sul Mediterraneo, configurazione che ha determinato la persistenza di correnti occidentali umide in quota sulla nostra regione.
Tali correnti nella giornata di sabato assumeranno un carattere leggermente anticiclonico; tra domenica e l’inizio di lunedì assumeranno invece una componente meridionale (da sudovest) più ciclonica, per l’arrivo da ovest di una saccatura, con minimo sulle Isole Britanniche, che porterà un breve episodio perturbato con delle precipitazioni tra domenica pomeriggio e le prime ore di lunedì.
Le temperature si manterranno ancora sopra la media, in particolare nei valori minimi e in pianura dove fino a domenica saranno in genere intorno ai 5-7 °C (contro una media di circa 0/-1 °C); le temperature massime in pianura saranno in genere intorno a 9-11 °C (rispetto ad una media di circa 6/7 °C). Sui rilievi la quota dello zero termico si abbasserà portandosi, tra domenica e lunedì, intorno a 1500 m, più in linea con i valori tipici del periodo
Seco le previsioni di ARPAV, domenica 31 sarà una giornata caratterizzata da cielo molto nuvoloso o coperto. Al mattino non è esclusa qualche debolissima precipitazione, ma i fenomeni saranno più probabili e diffusi nel pomeriggio e soprattutto in serata, con quantitativi di precipitazione in genere moderati, di minore entità sulle zone meridionali. Il limite della neve sarà intorno a 1300-1600 m sulle Prealpi, 1000-1200 sulle Dolomiti, ma con accumuli di una certa consistenza (dell’ordine di 10-20 cm) sopra i 1500 m sulle Dolomiti e sopra i 1700-2000 m sulle Prealpi.
Lunedì 1 il tempo sarà variabile, con annuvolamenti e schiarite; possibilità di qualche nebbia in pianura dalla serata. Nelle prime ore saranno probabili delle precipitazioni residue. Le temperature minime saranno in calo e in pianura saranno raggiunte in serata
Written by: Redazione
Musica
close