Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 21 gennaio 2025 Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 13 gennaio 2025 Radio Clodia
La Voce del Sindaco: Le ultime sulla città con il sindaco Mauro Armelao Radio Clodia
Dentro il Consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 23 dicembre 2024 Radio Clodia
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
La Voce del Sindaco: Le ultime sulla città con il sindaco Mauro Armelao Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 16 dicembre 2024
La voce del Sindaco: Il punto sulla città con il sindaco Mauro Armelao Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 09 dicembre 2024 Radio Clodia
Presentati i risultati dello studio sul granchio blu commissionato dalla Fondazione della pesca e dalla Regione del Veneto. La ricerca era stata commissionata a febbraio 2023 al Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia dalla Fondazione della Pesca di Chioggia in collaborazione con la Regione del Veneto per un impegno economico di 40.000 euro, equamente suddiviso.
Nei giorni scorsi scorsi la ricerca è stata illustrata al Cda della Fondazione e al Sindaco Mauro Armelao in qualità di Presidente della Fondazione: “Il granchio blu non è un prodotto della nostra tradizione locale, ora abbiamo dei dati certi e scientifici sul suo comportamento e anche sulla sua pericolosità. Adesso divulgheremo gli esiti di questa prima parte di ricerca, condotta anche grazie ai fondi regionali, al Ministero così che sia patrimonio di tutto il mondo della pesca che l’estate scorsa, lo voglio ricordare, ha subito pensanti perdite. Come Fondazione della Pesca abbiamo deciso di finanziare anche una seconda parte di ricerca così da avere dei dati sul comportamento di questa specie aliena in tutte le stagioni dell’anno”.
Cristiano Corazzari, Assessore Caccia, Pesca e acquacoltura Regione del Veneto: “La Fondazione della pesca è stata lungimirante a proporre l’avvio di questa importante ricerca anticipando di qualche mese l’invasione di Granchio blu che poi ha esplicato i suoi drammatici effetti sulle imprese della pesca professionale e dell’acquacoltura di tutte le aree lagunari del Veneto. La collaborazione tra la Fondazione della pesca di Chioggia e la Regione del Veneto è stata particolarmente fruttuosa, producendo una ricerca particolarmente autorevole e circostanziata i cui risultati saranno portati all’attenzione di tutti i tavoli di lavoro nazionali. Di particolare interesse la parte che dimostra come il Granchio Blu causi danni estremamente rilevanti, oltre che agli allevamenti di molluschi, anche alle attrezzature da pesca dei pescatori che operano con attrezzi da posta nelle aree lagunari e nella fascia marittima costiera”.
Lo studio non si ferma qui. A breve è previsto l’inizio della seconda fase della ricerca per approfondire la tematica. Focus dello studio: proseguire con il monitoraggio del comportamento del granchio blu anche nel periodo primavera /estate, che coincide con l’accoppiamento. Inoltre si analizzeranno i danni provocati dal granchio blu sia agli attrezzi usati per la pesca che al pescato, in particolare sulle altre specie della piccola pesca. La seconda parte della ricerca partirà entro i primi di marzo per terminare a luglio. Costo: 52 mila euro finanziati dalla Fondazione della Pesca.
Written by: Redazione