Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Archiviata la stagione 2024, ma non per le bollette. In questi giorni sono arrivate ai concessionari delle spiagge le bollette con il conguaglio per l’intero anno 2024 della Tari con aumenti pesanti: +14% per chi effettua il servizio di smaltimento rifiuti con Veritas; +34% della quota fissa (aumentata dal 42% al 51%) per chi usufruisce del servizio privatistico per quanto riguarda la quota variabile.
«Questa tassa è ormai divenuta insostenibile per molte imprese balneari», spiega Gianni Boscolo Moretto, presidente di Gebis-Chioggia Spiagge, «anche a fronte della possibilità di rateizzazione. Arera spiega gli aumenti con tre fattori: l’inflazione, i prezzi dell’energia e le conseguenze delle guerre in atto. Nel corso del 2024 si sono tenuti molti incontri tra Veritas, amministrazione comunale e categorie turistiche, ma non hanno portato a nessun risultato utile per il comparto turistico». Negli incontri si sono trattate anche altre questioni. Una tra tutte la pulizia della battigia, che già da qualche mese non viene più effettuata, ipotizzando anche la possibilità che venga svolta direttamente dai concessionari, anche se al momento l’ipotesi non sembra percorribile per le troppe difficoltà organizzative e economiche.
«La nostra richiesta è chiara e non è più derogabile», spiega Boscolo Moretto, «è assolutamente necessario rivedere l’applicazione dei coefficienti di produzione rifiuti applicate agli stabilimenti balneari e occorre un nuovo regolamento che miri, oltre alla diminuzione, anche alla ridistribuzione dei costi a vantaggio di tutti, imprese e cittadini. Non è più pensabile che a causa delle grandi superfici, in molti casi non utilizzate, si arrivi a pagare bollette “irragionevoli”. Rimaniamo a disposizione per ulteriori confronti con gli enti preposti, per riuscire a trovare una soluzione all’ormai annoso problema della bolletta Tari, per far sì, una volta rivista la tassa di asporto rifiuti, si riesca a far conciliare quello che è diventato un costo spropositato per le imprese con una più puntuale pulizia della nostra città». Sulla stessa lunghezza d’onda i concessionari di Cisa camping.
«In questi giorni», spiega la presidente di Cisa camping, Raffaella Boscolo, «anche alle nostre strutture ricettive sono state notificate le bollette di conguaglio 2024 della Tari con aumenti inaspettati e molto pesanti, a fronte di una stagione che si è ridotta a pochi mesi. Siamo a disposizione per un confronto con gli enti preposti per riuscire a trovare una soluzione all’ormai annoso problema delle bollette Tari, rivedendo l’applicazione dei coefficienti di produzione. Concordo inoltre sulla pulizia della battigia perchè la nostra città non può essere considerata una città accogliente se si presenta con immondizie sulla battigia per molti mesi all’anno».
Written by: Redazione
Musica
close