Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
A partire da gennaio 2025, il Comune di Chioggia avvierà un progetto di monitoraggio approfondito sui ponti cittadini. Il lavoro comprenderà un censimento dettagliato, ispezioni visive, la determinazione delle classi di attenzione e una valutazione complessiva della sicurezza e del rischio strutturale, come previsto dalle Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture. Questo intervento sarà fondamentale per garantire una gestione consapevole e puntuale delle infrastrutture locali.
L’Assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Mancin, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, spiegando come il monitoraggio risponda a una normativa nazionale alla quale è necessario attenersi con rigore. Ha aggiunto che i risultati del censimento potrebbero portare all’assegnazione di risorse ministeriali utili per eventuali interventi, offrendo un quadro d’insieme che consentirà di individuare le criticità delle strutture esistenti.
Secondo le prime analisi condotte dai tecnici del Servizio Manutenzioni del Comune, sono state individuate 98 strutture che richiedono ispezioni e valutazioni. Ogni infrastruttura sarà oggetto di un attento monitoraggio, con rilevamenti delle caratteristiche strutturali, ispezioni visive dirette e analisi delle condizioni geo-morfologiche e idrauliche. L’obiettivo è identificare lo stato di degrado e valutare i rischi potenziali, come quelli legati a eventi franosi o idraulici.
Per supportare il progetto, gli uffici comunali utilizzeranno un software avanzato, conforme alle Linee Guida ministeriali. Questo strumento sarà in grado di archiviare i dati rilevati, elaborarli e fornire una classificazione delle priorità manutentive, accompagnata da una stima dei costi necessari per eventuali interventi di ripristino.
L’intervento rappresenta un passo cruciale per ottenere una conoscenza approfondita e aggiornata delle opere infrastrutturali del territorio. L’Amministrazione potrà così programmare azioni mirate, migliorando la sicurezza stradale e infrastrutturale. Il costo complessivo del servizio, che prevede anche l’acquisto del software e l’attività di monitoraggio, ammonta a circa 89.000 euro.
Written by: Redazione
Musica
close