Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Un tragico incidente sul lavoro è costato la vita a un operaio di 21 anni, residente nel Vicentino, in un cantiere edile di Sottomarina nella mattinata di oggi. Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi, ma per il giovane lavoratore non c’è stato nulla da fare. Sono in corso le indagini per chiarire la dinamica dell’accaduto. La notizia ha scosso profondamente la comunità locale e il mondo delle istituzioni, che hanno espresso il loro cordoglio per la perdita di una giovane vita.
Il cordoglio delle istituzioni
Il sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, ha voluto esprimere la propria vicinanza alla famiglia della vittima: “Purtroppo ho appreso la triste notizia di un incidente sul lavoro che ha causato la morte di un giovane ragazzo. Non conosco per ora la dinamica né chi sia la giovane vittima, ma a nome mio e della città di Chioggia esprimo vicinanza e cordoglio ai famigliari. Difficile accettare che accadano queste cose. Morire sul lavoro è qualcosa di inaccettabile, ma purtroppo è tutto tremendamente vero.”
Anche il sindaco metropolitano di Venezia, Luigi Brugnaro, ha espresso il proprio dolore per la tragedia, sottolineando l’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro: “Esprimo il mio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del giovane operaio a Sottomarina. Una perdita che ci addolora profondamente e che ci ricorda, ancora una volta, quanto sia fondamentale investire nella sicurezza sul lavoro. A nome della Città Metropolitana e mio personale, porgo le più sentite condoglianze alla famiglia e ai cari della vittima. Ci stringiamo a loro in questo momento di profondo dolore.”
La denuncia dei sindacati: “Basta morti sul lavoro”
La Cisl Venezia e la Filca Cisl Venezia hanno rilasciato una nota congiunta in cui manifestano dolore e indignazione per l’ennesima morte sul lavoro. Dario De Rossi, della segreteria Cisl Venezia con delega alla sicurezza, ha dichiarato: «Siamo profondamente addolorati per la perdita di un giovane di appena 21 anni. Non si può morire in questo modo. Non possiamo più parlare di fatalità: servono più controlli e investimenti in formazione e prevenzione.» Sulla stessa linea, Andrea Grazioso, segretario generale della Filca Cisl Venezia: «Ogni giorno siamo impegnati nel promuovere la sicurezza nei cantieri, ma servono più controlli e percorsi formativi mirati. La sicurezza deve essere una priorità, non un costo.»
La politica chiede più controlli e investimenti
Anche dal mondo politico si levano voci di indignazione e richiesta di interventi concreti. Il consigliere regionale del Pd, Jonatan Montanariello, ha sottolineato l’urgenza di rafforzare i controlli e diffondere una cultura della sicurezza: “Non è accettabile che un ragazzo esca di casa per lavorare e non torni più. Dobbiamo investire nel personale addetto ai controlli e nella sicurezza.” Erika Baldin, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale del Veneto, ha attaccato la Giunta regionale sulla gestione delle risorse per la sicurezza nei cantieri: “Sono sgomenta davanti all’ennesima perdita di una giovane vita, sacrificata all’altare della negligenza nei cantieri. Da tempo chiedo alla Giunta di potenziare le dotazioni dello SPISAL, ma le risposte sono sempre negative.”
L’incidente ha acceso ancora una volta i riflettori sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema purtroppo troppo spesso legato a tragedie che si ripetono con inquietante frequenza.
Written by: Redazione
Musica
close