Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Si è svolto nel pomeriggio di martedì 25 febbraio un incontro organizzato dall’Associazione Riva Vena per definire il programma e le strategie per il 2025. L’obiettivo è chiaro: continuare a sorprendere e rendere questa zona di Chioggia sempre più centrale per turisti e cittadini.
Alla riunione, ospitata da Enaip, hanno partecipato una quarantina di persone, tra cui i rappresentanti di 25 attività commerciali, in particolare i bacari che negli ultimi anni hanno contribuito alla rinascita di Riva Vena. Durante il confronto, il direttivo ha proposto nuove idee e confermato gli eventi di successo già consolidati.
Uno dei temi più discussi è stata l’opportunità di trasformare Riva Vena in un vero e proprio brand, capace di generare un forte senso di appartenenza e di promuovere iniziative di marketing congiunte. Tra gli obiettivi vi è la creazione di un calendario eventi che copra tutto l’anno, con proposte in grado di valorizzare il territorio e rafforzare la socialità. Le iniziative si muoveranno su due direttrici principali: la promozione della cucina e dei prodotti locali, e lo sviluppo di Riva Vena come luogo di incontro e aggregazione.
Tra le novità più attese, nasce il venerdì Candlelight, un format sviluppato in collaborazione con ChioggiaTV: le luci si abbasseranno e si potrà cenare a lume di candela, accompagnati da un sottofondo musicale soft proveniente da ponti, barche o artisti itineranti. Confermati, invece, gli eventi che negli anni scorsi hanno riscosso grande successo. “Cicchettando per Ciosa” tornerà già dai primi di aprile, seguito dal ritorno di “Cosa bolle in pentola”. Una grande novità per il settore food sarà l’organizzazione di “Bacarando”, una sorta di sagra dedicata ai cicchetti, prendendo ispirazione dalle tradizioni della vicina Venezia. In occasione della Sagra del Pesce, il focus sarà sugli allestimenti e su un’offerta gastronomica a km zero. L’idea è trasformare Riva Vena in una sorta di “Privé della Sagra”, un luogo dove gustare le specialità locali con un approccio più slow e raffinato.
Per rafforzare l’identità e l’attrattività della Riva, si sta lavorando a un piano di marketing che prevede la creazione di pagine social dedicate e la produzione di video con giovani influencer veneti. L’obiettivo è trasformarli in veri “brand ambassador” della città, portando il fascino di Chioggia e della Riva Vena a un pubblico più ampio.
Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente Morgan Villan, dal vicepresidente Luigi Ranzato e dal direttivo per la partecipazione attiva all’incontro. “Confronto e sviluppo di nuove idee sono fondamentali per una Riva Vena protagonista negli anni a venire. Anche la recente notizia dell’acquisto del compendio di Santa Caterina da parte della Fondazione Clodiense è un’ottima notizia per lo sviluppo culturale del cuore di Chioggia” hanno dichiarato. Un ringraziamento particolare è stato rivolto alle associazioni di categoria che hanno sostenuto l’incontro e il progetto di crescita della Riva: Confesercenti, ASA (Associazione Albergatori) e il Consorzio Lidi di Chioggia.
Written by: Redazione