Notizie dal Veneto

Iuav firma protocollo con dieci Comuni dei Colli Euganei, Parco Regionale Colli Euganei e Fondazione Monte Venda

today18 Marzo 2025 34

Background
share close

Da cinque a dodici: si allarga la rete di partnership per uno sviluppo territoriale sostenibile che l’Università Iuav di Venezia ha inaugurato lo scorso anno, a partire dall’accordo con i Comuni Euganei Battaglia Terme, Cinto Euganeo, Galzignano Terme, Teolo e con la Fondazione Monte Venda onlus. L’accordo riguarda un territorio di grande potenzialità, come dimostra la nomina del Parco Regionale dei Colli Euganei a Riserva della Biosfera MAB UNESCO dell’area Colli Euganei.

La positiva collaborazione avviata tra Iuav e i Comuni dei Colli Euganei ha sollevato un forte interesse nel territorio: quest’anno si sono aggiunti alla rete i Comuni di Arquà Petrarca, Baone, Lozzo Atestino, Monselice, Torreglia, Vò.

È di questa mattina la firma del protocollo tra Iuav e i dieci Comuni, il Parco Regionale dei Colli Euganei e la Fondazione Monte Venda onlus.

L’obiettivo è promuovere un progetto di sviluppo territoriale sostenibile, per valorizzare i luoghi in relazione sia alla vita degli abitanti che alla fruizione turistica. Ma il valore aggiunto dell’accordo firmato oggi sta nell’unione di tante istituzioni e comunità che si riconoscono in una visione del territorio come bene comune, del paesaggio come patrimonio da tutelare.

Erano presenti alla firma la prorettrice Anna Saetta, i sindaci e i delegati dei dieci Comuni, i rappresentanti del Parco regionale dei Colli Euganei e della Fondazione Monte Venda onlus.

Iuav metterà a disposizione dei partner le proprie competenze specifiche nel settore del paesaggio, in particolare attraverso l’Unità di Ricerca “CultLand Paesaggi Culturali/Cultural Landscapes” (coordinata dai docenti Viviana Ferrario e Mauro Marzo): un qualificato polo di ricerca nel settore del paesaggio, che Iuav intende come elemento decisivo per il benessere delle comunità, oltre che importante motore di sviluppo sociale ed economico. Faranno parte dell’accordo i progetti didattici degli studenti e delle studentesse di Architettura Iuav, condivisi con le istituzioni e i Comuni, ma anche futuri progetti di ricerca per la cura e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e per la promozione sociale partecipata.

Written by: Redazione

Rate it