Notizie dal Veneto

Svelate le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026: simbolo di innovazione, design e sostenibilità

today14 Aprile 2025 15

Background
share close

Con due eventi in contemporanea tra Milano e Osaka, la Fondazione Milano Cortina 2026 ha presentato ufficialmente le torce olimpiche e paralimpiche che illumineranno il cammino verso i Giochi Invernali italiani.

Dal nome evocativo “Essential”, le torce celebrano l’energia della fiamma olimpica e paralimpica, racchiudendo un perfetto equilibrio tra design minimale, innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente.

A fare da madrine, alcune delle più grandi icone dello sport: a Milano, la pluricampionessa Stefania Belmondo e la campionessa paralimpica Bebe Vio, mentre a Osaka l’oro paralimpico Martina Caironi e la regina del ghiaccio Carolina Kostner hanno svelato al pubblico le torce in un’emozionante cerimonia all’Expo 2025.

Frutto della creatività dello Studio Carlo Ratti Associati, in collaborazione con Eni e Versalis per la produzione, “Essential” si distingue non solo per la sua linea elegante e futuristica, ma anche per l’impegno concreto verso la sostenibilità. Le torce sono realizzate prevalentemente con materiali riciclati come alluminio e ottone e, grazie a un innovativo sistema di ricarica, potranno essere riutilizzate fino a dieci volte, riducendo così il numero complessivo necessario per la staffetta.

Anche il cuore tecnologico, il bruciatore, racconta una storia di sostenibilità: la fiamma sarà alimentata da bio-GPL prodotto al 100% da materie prime rinnovabili nella bioraffineria Enilive di Gela.

Dal punto di vista estetico, la torcia olimpica si distingue per sfumature verdi e blu, richiamando le “Sfumature del Cielo”, mentre la versione paralimpica adotta calde tonalità di bronzo, un omaggio alle “Montagne di Luce” e alla forza interiore degli atleti.

Un ulteriore tocco di innovazione è rappresentato dall’apertura longitudinale della scocca, che consente a tedofori e spettatori di ammirare non solo la fiamma viva, ma anche i meccanismi che la generano, rendendo visibile la magia del fuoco in un gesto di trasparenza e condivisione.

Le torce saranno esposte alla Triennale di Milano e al Padiglione Italia dell’Expo di Osaka fino alla fine dei Giochi. Al termine dell’avventura olimpica, la torcia entrerà a far parte della collezione permanente del Museo Olimpico di Losanna, lasciando un’eredità di design e sostenibilità per le generazioni future.

Written by: Redazione

Rate it