Notizie dal Veneto

Veneto, raccolte oltre 17.500 tonnellate di pneumatici fuori uso nel 2024

today16 Aprile 2025 10

Background
share close

Sono oltre 17.500 le tonnellate di pneumatici fuori uso (PFU) raccolte e avviate al riciclo in Veneto nel corso del 2024. A comunicarlo è Ecopneus, principale operatore nazionale nella gestione degli PFU, che sottolinea come il risultato raggiunto corrisponda all’equivalente di circa 1.930.000 pneumatici da autovettura: disposti in fila, coprirebbero una distanza pari a sei volte la lunghezza del fiume Piave.

Un traguardo importante, ottenuto grazie a una rete di raccolta capillare che nel corso dell’anno ha permesso di soddisfare 3.460 richieste di prelievo presso gommisti, autofficine e stazioni di servizio in tutta la regione. Il dato veneto si inserisce nel quadro di un 2024 particolarmente positivo a livello nazionale, con Ecopneus che ha gestito 168.034 tonnellate di PFU, superando del 10% i target fissati dalla legge e contribuendo così a mantenere il sistema di raccolta efficiente e sostenibile.

«I risultati raggiunti confermano l’efficacia di un sistema capace di rispondere puntualmente alle esigenze dei territori, anche nelle aree più complesse — ha commentato Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale di Ecopneus —. Per il 2025, vogliamo consolidare il nostro presidio territoriale e continuare a investire in ricerca e innovazione, per sviluppare nuove applicazioni della gomma riciclata».

A rendere possibile questo sistema virtuoso è una logistica precisa e una tracciabilità completa dei flussi di raccolta. «Grazie al nostro sistema gestionale I-Smart — spiega Andrea Caruana, Responsabile gestione partner e logistica — monitoriamo ogni singolo passaggio, dal prelievo fino al trattamento finale, garantendo trasparenza e qualità in ogni fase».

La raccolta e il riciclo degli PFU si confermano un esempio concreto di economia circolare, capace di produrre benefici ambientali rilevanti. Solo nel 2024, il recupero degli pneumatici ha evitato l’emissione di circa 300.000 tonnellate di CO₂ equivalente, un risparmio pari alle emissioni prodotte da oltre 180.000 automobili in un anno. Inoltre, si stima un risparmio di oltre un milione di metri cubi d’acqua e 270.000 tonnellate di risorse minerali e fossili.

Il materiale ottenuto dagli PFU trova impiego in numerose applicazioni, dalle pavimentazioni sportive agli asfalti modificati, fino all’arredo urbano e ai materiali per l’isolamento degli edifici. Particolare attenzione è rivolta agli asfalti arricchiti con gomma riciclata, capaci di garantire maggiore durabilità, riduzione del rumore e migliori prestazioni ambientali.

Infine, la parte non riciclabile degli pneumatici viene recuperata attraverso la trasformazione in combustibile alternativo per impianti industriali come i cementifici, riducendo l’uso di combustibili fossili e contribuendo alla sostenibilità energetica del Paese.

Dal 2011 a oggi, Ecopneus ha gestito oltre 2,8 milioni di tonnellate di pneumatici fuori uso, confermandosi come un modello di riferimento nel panorama nazionale per la gestione sostenibile dei rifiuti.

Written by: Redazione

Rate it