news

Pasqua e Pasquetta: Boom negli agriturismi veneti

today18 Aprile 2025 13

Background
share close

La primavera si apre sotto i migliori auspici per il settore agrituristico veneto. Nonostante l’instabilità meteorologica degli ultimi giorni, le festività di Pasqua e i ponti del 25 aprile e del Primo Maggio registrano il tutto esaurito negli agriturismi di Terranostra. L’Associazione rappresenta una buona parte degli oltre 1.700 agriturismi attivi in Veneto, che confermano l’attrattività crescente dell’offerta rurale regionale. Lo comunica Coldiretti Veneto, sulla base delle rilevazioni condotte in collaborazione con Terranostra, l’associazione agrituristica promossa da Campagna Amica.

“Il comparto agrituristico del Veneto si conferma punto di riferimento per un turismo autentico, sostenibile, legato alla ruralità, alla qualità dei prodotti e al rispetto del territorio – afferma Diego Scaramuzza, Presidente di Terranostra Veneto e Vice Presidente Nazionale –. La risposta del pubblico, sia locale che proveniente da altre regioni e dall’estero, dimostra come le aziende agrituristiche rappresentino una formula vincente per vivere la campagna e riscoprire le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio”.

I menù proposti dai cuochi contadini seguono la stagionalità e la provenienza locale delle materie prime: protagonisti della tavola pasquale saranno gli asparagi veneti, le uova, i primi piatti con ragù d’anatra, le carni locali alla griglia, la verdura di stagione e i dolci della tradizione, spesso realizzati con farine aziendali e confetture prodotte in loco.

Negli ultimi dieci anni, secondo Coldiretti, le attività agrituristiche nazionali hanno conosciuto una significativa crescita: +14,9% le aziende attive, +52% le strutture con ristorazione, +35% quelle con alloggio. Il Veneto ha registrato un aumento relativo di strutture autorizzate ancor più marcato della media nazionale, facendo segnare un +25% nel decennio tra il 2014 e il 2024. Nel confronto con l’andamento nazionale risultano quasi invertiti i valori ma certo non la tendenza, che conferma la crescita anche rispetto alle diverse attività autorizzate: se la ristorazione agrituristica cresce meno in Veneto rispetto alla media nazionale (+29,5% nel periodo 2014/2024) l’alloggio vede invece quasi un raddoppio (+45% nel decennio). Queste dinamiche sono sostenute dall’andamento dei flussi turistici dove l’agriturismo conferma le dinamiche positive registrate dall’intero sistema turistico regionale. Nel 2024 si è registrato infatti un nuovo incremento sia in termini di arrivi (+2,1%) che di presenze (+0,5%), seppur con tassi inferiori per l’agriturismo rispetto al boom degli anni post covid. Anche rispetto alla composizione dei flussi sono confermate le dinamiche del turismo regionale, facendo registrate per l’agriturismo una riduzione della presenza di connazionali (-2,8% arrivi e -4,5% presenze), più che compensata dalla crescita dei turisti stranieri (+6,6% arrivi e +4,3% presenze).

In particolare nel corso dello scorso anno la crescita relativa del comparto agrituristico è stata la più alta tra le strutture complementari della regione  Il turismo rurale, oltre a rappresentare una leva economica per molte imprese agricole, svolge anche un ruolo strategico nella valorizzazione ambientale, paesaggistica e culturale delle aree interne.

“Con Campagna Amica stiamo consolidando una rete diffusa di ospitalità rurale, in grado di integrare l’attività agricola con l’offerta turistica e didattica – conclude Diego Scaramuzza –. Il nostro obiettivo è promuovere un modello sostenibile di sviluppo del territorio, capace di unire accoglienza, agricoltura, educazione alimentare e tutela della biodiversità”.

Written by: Redazione

Rate it