news

Pasqua da record: gli italiani spendono 2,1 miliardi per le tavole di festa

today20 Aprile 2025 11

Background
share close

Quest’anno, gli italiani hanno dimostrato ancora una volta quanto siano legati alle tradizioni pasquali, con una spesa complessiva stimata in ben 2,1 miliardi di euro per imbandire le tavole di festa. La maggior parte delle famiglie, infatti, ha scelto di trascorrere questa giornata speciale tra le mura di casa propria o di parenti e amici, con ben otto casi su dieci che hanno optato per il pranzo domestico. Solo un 11% si è spinto in ristoranti e agriturismi per celebrare la Pasqua in modo diverso.

Secondo il bilancio di Coldiretti/Ixe’, il pranzo pasquale di quest’anno ha raggiunto il record da dieci anni a questa parte, con una media di circa sei invitati per famiglia. Per preparare il tutto, si sono dedicati circa 1,9 ore ai fornelli, dimostrando quanto sia importante questa ricorrenza anche dal punto di vista culinario.

Le protagoniste indiscusse sulle tavole sono state le uova, che in questo periodo raggiungono il massimo consumo annuale con circa 300 milioni di pezzi. La carne di agnello, simbolo tradizionale della Pasqua, è stata presente in quasi la metà delle case (44%) e anche nei ristoranti e agriturismi, dove circa mezzo milione di persone si sono ritrovate per gustare piatti della cucina contadina e vivere esperienze di enoturismo e birraturismo.

Per quanto riguarda i dolci, la colomba si conferma il dolce più amato, davanti all’immancabile uovo di cioccolato. Non sono mancati, però, anche i dolci fatti in casa, con ricette tradizionali regionali che tornano di moda e che rendono ogni tavola ancora più speciale.

Gli avanzi delle tavolate sono stati spesso riutilizzati per i picnic di Pasquetta, che quest’anno ha visto il 21% degli italiani programmare di mangiare all’aperto. Nonostante le previsioni meteo possano rappresentare un’incognita, molte aziende agrituristiche italiane si sono organizzate per accogliere i visitatori con soluzioni flessibili: alloggi, pasti, colazioni al sacco, spazi attrezzati per picnic, tende, roulotte e camper.

In questo modo, si risponde alle diverse esigenze di chi preferisce cucinare in autonomia, magari acquistando prodotti a chilometro zero direttamente dalle aziende aderenti a Campagna Amica. Insomma, anche quest’anno la Pasqua si conferma un momento di convivialità, tradizione e rispetto per il territorio, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e alle eccellenze italiane.

Written by: Redazione

Rate it