Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
30 anni di 'Buon Commpleanno Elvis'! Ligabue su Radio Clodia Radio
Sport Live | Puntata del 17 marzo 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 15 marzo 2025 Dj Robbie C
Alle ore 16, termine di efficacia del provvedimento, si sono registrati 21.703 pagamenti per la giornata, di cui 11.748 a 5 euro e 9.955 a 10 euro. In relazione alle categorie degli esenti, pur con obbligo di registrazione, sono oltre 40.000 quelli perché soggiornanti in struttura ricettiva all’interno del Comune di Venezia e tenuti al pagamento della tassa di soggiorno, mentre i lavoratori, dipendenti o autonomi, sono a quota 4.300. I proprietari di immobili non residenti, esenti perché pagano l’IMU, sono circa 2.900, cui si aggiungono altri 947 locatari.
A quota 19.213 le verifiche effettuate sui QR-code da parte del personale dedicato. Tutte le operazioni, sono state coordinate sul campo da una task force congiunta Comune di Venezia e Vela supportata da 90 steward a cui si aggiungono i verificatori e gli agenti di Polizia locale. Ad oggi, circa 300 i verbali emessi, che potranno trasformarsi in sanzioni dopo le verifiche successive.
Il Contributo è iniziato con un primo blocco unico dal 18 aprile al 4 maggio, che terminerà domani, per poi proseguire nei weekend a maggio (9 e 10, 11 e 16, 17,18 ,23,24,25 e 30,31), giugno (1,2 e 6,7,8 e 13,14,15 e 20,21,22 e 27,28,29) e luglio (4,5,6 e 11,12,13 e 18,19,20 e 25,26,27).
Rispetto all’anno scorso, il Contributo di accesso è di 5 euro per chi prenota entro il quart’ultimo giorno dal proprio arrivo mentre sarà di 10 euro per chi prenota dal terzo giorno antecedente alla visita. Il “cuore del sistema” è la piattaforma multicanale e multilingua, realizzata da Venis Spa.
La riscossione avviene direttamente dal Comune di Venezia, soprattutto attraverso una web-app raggiungibile all’indirizzo https://cda.ve.it accedendo alla quale si potrà ottenere il titolo (QR Code) da esibire in caso di controlli.
Il titolo attesta il pagamento del contributo o la condizione di esclusione/esenzione e andrà sempre conservato con sé.
Sempre sullo stesso portale, https://cda.ve.it, è possibile registrarsi se in diritto di esenzione e consultare una sezione sempre aggiornata delle FAQ, dove controllare le casistiche di esclusione/esenzione che possono dimostrare la loro condizione senza esibire qrcode ma con documenti ufficiali in loro possesso.
“Dalla data di apertura, il 18 marzo scorso, ad oggi sono stati emessi complessivamente 282.788 voucher, per un totale incassato al momento di due milioni di euro – spiega l’assessore al bilancio Michele Zuin – La giornata che ha registrato più pagamenti è stata venerdì 2 maggio con 24.955, seguita da oggi 3 maggio, poi da sabato 19 aprile a quota 20.201, e da sabato 26 aprile con 19.279. Giornata con meno pagamenti il 29 aprile, fermatosi a quota 9.675. Voglio ringraziare sia tutto il personale impegnato nella macchina organizzativa, sia i cittadini ed i visitatori che hanno compreso le finalità di questo strumento sperimentale per gestire i flussi turistici giornalieri. Non si sono registrate situazioni di difficoltà né di disservizio”.
In termine di nazionalità più presenti, dal 18 aprile scorso le celle telefoniche hanno registrato una prevalenza di francesi 14%, seguiti da statunitensi 11,4%, inglesi e tedeschi 9% e spagnoli 8,7%.
Written by: Redazione