Listeners:
Top listeners:
Radio Clodia play your music
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 10 maggio 2025 Dj Robbie C
Beat Factory | Puntata del 26 aprile 2025 Dj Robbie C
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia
Sport Live | Puntata del 14 aprile 2025 Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 05 aprile 2025 Dj Robbie C
Laura Morelli ospite su Radio Clodia Radio Clodia
Sport Live | Puntata del 31 marzo 2025
Dentro il consiglio: Le ultimissime dal Consiglio Comunale di Chioggia Radio Clodia
Beat Factory | Puntata del 22 marzo 2025 Radio Clodia
In seguito alle reazioni espresse da alcune categorie economiche cittadine, l’Amministrazione Comunale interviene per chiarire la portata della manovra TARI 2025, recentemente approvata in Consiglio comunale. L’adeguamento tariffario – spiegano dagli uffici – deriva da regole sovracomunali ben precise, fissate dall’Autorità nazionale ARERA e dal Consiglio di Bacino “Venezia Ambiente”, che impongono ai Comuni vincoli stringenti e margini di manovra estremamente limitati.
Il Piano Economico Finanziario per il 2025, elaborato da Veritas e validato dagli enti competenti, ha fissato il costo complessivo del servizio in poco più di 18,4 milioni di euro. Un aumento che, pur contenuto entro il tetto massimo di crescita annuale previsto per legge, non può non tenere conto delle dinamiche inflattive e dei rincari generalizzati che da anni interessano anche il comparto dei servizi pubblici.
L’Amministrazione ha lavorato per mitigare l’impatto sulle famiglie e sulle attività economiche, individuando forme di compensazione che hanno permesso di alleggerire il carico tariffario, come l’impiego di risorse derivate dal recupero dell’evasione e da una parte dell’imposta di soggiorno. Questo, nella consapevolezza che ogni scelta in ambito fiscale deve tenere insieme l’equilibrio di bilancio e il principio di equità.
Quanto alle preoccupazioni sollevate da alcuni operatori turistici, l’Amministrazione sottolinea di aver sempre mantenuto un dialogo aperto e costante con le categorie produttive, anche prima dell’approvazione della delibera. È volontà dell’Amministrazione continuare questo percorso, con spirito di collaborazione e ascolto, promuovendo la creazione di un tavolo operativo che coinvolga Comune, Veritas, consiglieri comunali e rappresentanti delle categorie stesse. Un tavolo che non si limiti alla gestione dell’emergenza, ma che affronti in modo strutturato i nodi del sistema: dalla sostenibilità dei costi, alla qualità del servizio, fino alla possibilità di adottare, in futuro, modelli alternativi di tariffazione come la Tarip, calcolata in base al rifiuto effettivamente prodotto.
“Il nostro obiettivo – afferma l’Assessore al Bilancio Paola Orlando – non è mai stato quello di scaricare sulle imprese o sui cittadini il peso di scelte arbitrarie. Al contrario, stiamo cercando di governare un sistema complesso con strumenti che ci impongono rigore, ma anche trasparenza. Le critiche sono legittime, ma è necessario che il confronto si basi su dati concreti e sulla consapevolezza che le regole oggi non le scriviamo a livello locale”.
Il sindaco Mauro Armelao conferma la piena disponibilità al dialogo: “Siamo pronti a sederci attorno a un tavolo per analizzare nel dettaglio i costi e migliorare, dove possibile, il sistema. Ma serve un impegno condiviso e responsabile, perché trovare soluzioni durature richiede tempo, dati oggettivi e volontà comune”.
La questione TARI, oggi più che mai, chiama in causa la necessità di una riforma del sistema nel suo complesso. E in questo percorso, l’Amministrazione chioggiotta si dice pronta a fare la propria parte.
Scritto da: Redazione